miércoles, 27 de septiembre de 2017

Scrittura creativa ad Andora, 30 settembre-1 ottobre 2017




Torna nel fine-settimana 30 settembre-1 ottobre il corso di scrittura creativa (e lettura consapevole) di Andrea Carlo Cappi, dopo la scorsa estate al Cafè Clubino di Milano. Questa volta la sede è Andora (Savona), presso l'Hotel Galleano, dove già in luglio si sono tenuti il laboratorio sulla scrittura gialla e noir in occasione del festival AG Noir e la presentazione del romanzo "Fattore Libia" di François Torrent (lo pseudonimo con cui Cappi firma una nota serie di spionaggio per Segretissimo Mondadori), in parte ambientato proprio al Galleano. Al corso parteciperà sabato pomeriggio e domenica mattina anche il celebre scrittore Andrea G. Pinketts, che sabato 30 alle 21.00 presenterà il suo libro Sangue di yogurt (Lastaria Edizioni).

Il corso, che si basa sul testo di Andrea Carlo Cappi Lettera K (Cordero Editore), è imperniato sull'identificazione delle tecniche e degli schemi della narrativa, dal punto di vista all'uso del tempo e dello spazio, dalla scelta delle voci narranti al montaggio, con l'obiettivo di creare una capacità di "lettura consapevole", ovvero di riconoscere gli strumenti usati dall'autore di qualsiasi opera e trasformarne la lettura in un'ulteriore lezione di scrittura creativa. Un corso quindi che permette innanzitutto di leggere con cognizione di causa e quindi di imparare ad applicare gli stessi metodi in ciò che si scrive. Tutto il resto dipenderà, com'è ovvio, dal talento e dalla creatività individuali.

Le lezioni si terranno sabato 30 settembre dalle 15.00 alle 19.00, e domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Per chi viene da lontano è possibile acquistare anche un pacchetto completo per il weekend all'Hotel Galleano. Tutte le informazioni al numero di telefono 0182-85025 e all'indirizzo di posta elettronica info@hotelgalleano.com



jueves, 21 de septiembre de 2017

Ladykill a GialloLatino 2017



Domenica 24 settembre alle 19.00 a Latina, nell'ambito del festival Giallo Latino 2017, presso il Centro Commerciale Morbella (viale Picasso) Gian Luca Campagna e Diego Zandel, con la partecipazione di Andrea G. Pinketts, presentano Ladykill - Morte accidentale di una lady, romanzo di Andrea Carlo Cappi edito da Damster Edizioni nellla Collana Comma 21. Nella stessa occasione Andrea G. Pinketts presenta il suo libro Sangue di yogurt (Lastaria Edizioni).  

martes, 22 de agosto de 2017

La spia del Risorgimento



Il romanzo di Paolo Brera & Andrea Carlo Cappi
- edizione integrale del libro pubblicato nel 2011 come Il Visconte da Sperling & Kupfer - ora in ebook da Algama Editore su IBS, AMAZON, BOOKREPUBLIC, MONDADORI STORE e tutte le librerie online... e in volume in edicola il 22 agosto 2017.


Mentre mi allontano a cavallo dalla villa degli Schmerz Von Niernstein non so quando rivedrò Spes.
Se la rivedrò. C’è una guerra in corso, e poi anche senza battaglie il mio è un mestiere pericoloso.
«Be’, ma sono pericoloso anch’io», mi consolo. Anche se adesso ho un motivo per desiderare di rimanere in vita, sono pur sempre in grado di difendermi. Cavalco verso Milano e sono armato. I possibili cattivi incontri però sono davvero tanti. Gli austriaci, appunto perché sono armato, potrebbero considerarmi un
franc-tireur e giustiziarmi sul posto. E lo stesso potrebbero pensare francesi e piemontesi. I miei documenti mi indicano come un suddito pontificio, però sarebbe imbarazzante rispondere alla domanda di che cosa ci faccio in giro per la Lombardia proprio mentre questa terra è disputata da tre formidabili eserciti.
Quello che davvero ho fatto in Lombardia è difficile da raccontare. Ho lavorato per la Francia, anzi, per Sua Maestà Napoleone III, imperatore dei francesi. Ho lavorato anche per l’Austria, ma solo in seconda battuta, dopo aver fatto gli interessi della Francia. E ho anche lavorato per il Regno di Sardegna, di cui sono nato suddito: ho contribuito a inviare volontari per i Cacciatori delle Alpi. Ho lavorato contro l’estremismo di alcuni rivoluzionari.
Ho lavorato per me stesso.
Max Stirner mi approverebbe.


martes, 1 de agosto de 2017

Martin Mystère - La Donna Leopardo



Ora in edicola il primo romanzo pubblicato da Sergio Bonelli Editore, il celebre marchio dei fumetti di Tex Willer, Dylan Dog, Martin Mystère e molti altri personaggi. La Donna Leopardo è un'avventura inedita, non a fumetti, con protagonista il detective dell'impossibile creato da Alfredo Castelli nel 1982. L'autore, Andrea Carlo Cappi, oltre ad avere collaborato in passato con lo sceneggiatore Andrea Pasini e la disegnatrice Lucia Arduini ad alcuni albi della serie, ha dedicato  al personaggio altri due romanzi, L'occhio sinistro di Rama e L'ultima legione di Atlantide (quest'ultimo tuttora in commercio, pubblicato in libreria da Edizioni Cento Autori) e altre storie "scritte" di varia lunghezza.

jueves, 20 de julio de 2017

Appuntamenti in nero... mediterraneo


Segnalazioni di Andrea Carlo Cappi

Diversi anni fa, quando ero direttore editoriale di M-Rivista del Mistero, dedicai un numero al giallo mediterraneo, riunendo una rappresentanza di autori da Grecia, Italia, Spagna e Francia, compresa un'intervista - uscita postuma - a Jean-Claude Izzo. Uso spesso provocatoriamente il termine "giallo", inteso come contenitore complessivo di mystery classico, thriller e noir, laddove molti usano il vocabolo "noir" anche per indicare libri che poco hanno a che fare con ciò che di norma si intende come tale, considerando il "giallo" qualcosa di inferiore. Ma, sorvolando su questo dettaglio, il "nero mediterraneo" gode ancora di ottima salute, anche se due dei suoi autori più rappresentativi - Vázquez Montalbán e, appunto, Izzo - non sono più tra noi dal principio degli anni Duemila.

Il mio romanzo firmato François Torrent (per esigenze editoriali) e intitolato Agente Nightshade: Fattore Libia non è un noir, è una spy story oltre che un romanzo d'azione, ma è sicuramente mediterraneo, dato che si svolge in buona parte tra l'Italia e la Libia. Se n'è già parlato su questo blog e non mi dilungo, se non per segnalare che venerdì 21 luglio 2017 alle 21 viene presentato da Andrea G. Pinketts in uno dei luoghi in cui è ambientato: Marina di Andora e, in particolare, l'Hotel Galleano, storico albergo della località della costa savonese, in cui si svolgono vari capitoli del libro. Segue degustazione di vini locali.


Il giorno seguente alle 19.00 Pinketts e io ci uniamo agli ospiti del festival Solea, dedicato alla cultura mediterranea, un evento all'ombra di Italo Calvino e Jean-Claude Izzo. Proprio a lui è dedicato l'incontro che ci vede in scena a Forte di Santa Tecla con Stefania Nardini, scrittrice e biografa dello scrittore di Marsiglia, e altre vecchie conoscenze come Giancarlo Narciso e Pasquale Ruju, sotto la conduzione di Marco Vallarino. Solea è un termine del flamenco (che deriva da soledad, "solitudine") preso a prestito da Gil Evans e Miles Davis per una celeberrima composizione nel loro album Sketches of Spain, non a caso uno dei brani preferiti da Fabio Montale, protagonista della trilogia noir di Izzo.



Al filone "noir mediterraneo" credo anche si possano ascrivere degnamente anche le storie del detective Toni Black nei miei romanzi Black and Blue (Cordero, presto anche in ebook da Algama) e Back to Black (novità di quest'anno da Cordero) e delle storie nella raccolta-prequel Black Zero (imminente in ebook da Algama). Figlie dell'hardboiled americano, le avventure dell'investigatore non autorizzato Toni Porcell alias "Black" sono per ambientazione ed espressione fortemente influenzate dalla tradizione della novela negra spagnola. Non a caso un racconto inedito che lo vede protagonista appare nell'antologia appena pubblicata da Ego Edizioni Nero mediterraneo.