miércoles, 4 de julio de 2018

Festival AG Noir 2018


Da venerdì 6 a domenica 8 luglio 2018 si svolge ad Andora (Savona) la quarta edizione del festival AG Noir organizzato da CE Contemporary. L'evento vede il ritorno in scena dello scrittore eponimo del festival - e storico conduttore di incontri letterari - Andrea G. Pinketts, dopo le sue nuove, recenti vicissitudini neoplastiche che lo hanno costretto a quasi tre mesi di silenzio.
Al suo fianco, come sempre, Andrea Carlo Cappi, curatore anche quest'anno dell'antologia MareNoir (edita da Cordero Editore) che raccoglie i racconti del concorso AG Noir, selezionati dalla giuria del festival. Premiazione dei dieci vincitori (più una menzione speciale) e presentazione della raccolta avranno luogo la sera del 6 luglio nel principale "teatro" del festival, il cortile di Palazzo Tagliaferro. Il tema del concorso letterario noir di quest'anno, stabilito dallo stesso Pinketts era "A qualcuno piace Freud".


A Palazzo Tagliaferro, che ospita anche la mostra di Alexia Solazzo Face Your Phantoms e, come sempre, gli stand di varie case editrici, si svolgeranno gli incontri serali e le proiezioni di cortometraggi selezionati e presentati da Davide Pulici.
Il suggestivo Turtle Beach sulla via Aurelia ospita alle 10.30 delmattino di sabato e domenica le colazioni noir sul mare con numerosi autori ospiti.
Punto di riferimento rimane l'Hotel Galleano, a due passi dal Palazzo, dove sarà possibile trovare non solo MareNoir 2018 ma anche un'altra novità di Cordero Editore: Black Zero, il terzo volume della saga del detective Toni Black di Andrea Carlo Cappi, presentata al festival nell'edizione 2016.
Il programma completo della quarta edizione del festival è reperibile sul sito ufficiale a questo link.


La premiazione di Bacco


Come annunciato, domenica primo luglio 2018, in occasione dell'Italian Festival International Literary, ha avuto luogo ad Alice Bel Colle, Alessandria, la consegna della Targa Casa Bertalero a Fabio Viganò per la poesia Ode a Bacco (che potete leggere qui).
Un nuovo premio, dunque, dopo la recente menzione d'onore per il libro Rime perse. Per l'occasione, il nostro poeta di fiducia si è presentato indossando con orgoglio un'originale T-shirt de La Toppa di San Benedetto del Tronto.



viernes, 15 de junio de 2018

Danse Macabre a Bloodbuster


Sabato 16 giugno 2018 alle ore 18.30, da Bloodbuster, via Panfilo Castaldi 21, Milano: nel celebre negozio dedicato al cinema dalla B alla Z, lo scrittore Andrea Carlo Cappi presenta il volume doppio Danse Macabre (Excalibur) con i primi due romanzi della sua saga dedicata alle vampire: eros e sangue, intrighi e suspense che fanno rivivere le atmosfere dei film di Jess Franco e Jean Rollin, e dei fumetti sexy-horror degli anni Sessanta. Conduce l'incontro Stefano Di Marino. Guarda gli spot dei romanzi su YouTube.

sábado, 9 de junio de 2018

Ode a Bacco

Caravaggio Bacco (circa 1593-1597)

Un nuovo premio per Fabio Viganò: finalista all'Italian Festival International Literary 2018, il cui tema era il vino, e vincitore della Targa Casa Bertalero per la poesia "Ode a Bacco", che sarà inclusa nella sua raccolta "Puro amore".

jueves, 31 de mayo de 2018

Sabato 2 giugno a Bellinzona


A Bellinzona (Canton Ticino, Svizzera), sabato 2 giugno alle ore 16.00 i Peccatori dal vivo! All'FM Hair Lounge di via Portone 9, aperitivo letterario con Andrea Carlo Cappi (che presenta Rime perse/Lost Rhymes di Fabio Viganò, Otma2 Edizioni) e Fabio Viganò (che presenta Fenomenologia di Diabolik, NPE Edizioni, e i romanzi di Diabolik & Eva Kant - ora editi da Excalibur - di Andrea Carlo Cappi). Per intenderci, insieme a Filomena Mazzei vi offriamo da bere, da mangiare e da divertirvi con i nostri libri, in un appuntamento tra il serio e il faceto. Non abbiamo ancora chiaro tra noi due - Cappi e Viganò - chi sia il serio e chi sia il faceto. Ci vediamo sabato a Bellinzona.




domingo, 20 de mayo de 2018

Menzione d'onore a "Rime perse" di Fabio Viganò


Domenica 20 maggio 2018, in occasione della consegna del Premio Internazionale AUPI, è stata conferita a Fabio Viganò la menzione d'onore per il suo libro Rime perse/Lost Rhymes edito da Otma2 Edizioni.


La cerimonia, condotta da Elisabetta Viviani (nella foto), si è tenuta presso il Salone delle Grandi Feste dello storico Circolo Alessandro Volta di Milano.


L'autore ha parlato della sua scelta - audace ma apprezzata - di pubblicare i propri testi con traduzione in inglese a fronte, per renderli accessibili anche ai lettori stranieri e avvicinarli tanto alla cultura italiana quanto a certe memorie di Milano, come quelle evocate dalla poesia che ha dedicato a questa città. Non ha mancato di citare il blog Il Rifugio dei Peccatori, che vanta anche un certo seguito oltreoceano.


miércoles, 25 de abril de 2018

25 aprile 2018, Festa della Liberazione



Una mattina mi son svegliato,
o bella ciao, bella ciao,
bella ciao, ciao, ciao…
Una mattina mi son alzato
e ho trovato l’invasor.

O partigiano,portami via,
o bella ciao, bella ciao,
bella ciao, ciao, ciao...
O partigiano, portami via
ché mi sento di morir.

E se io muoio da partigiano,
o bella ciao, bella ciao,
bella ciao, ciao, ciao,
e se io muoio da partigiano
tu mi devi seppellir.

E seppellire, lassù in montagna,
bella ciao, bella ciao,
bella ciao, ciao, ciao...
E seppellire lassù in montagna
sotto l’ombra di un bel fior.

Tutte le genti che passeranno,
o bella ciao,bella ciao,

bella ciao, ciao, ciao...
Tutte le genti che passeranno
si diranno ch’è un bel fior!

È questo il fiore del partigiano,
bella ciao, bella ciao,
bella ciao, ciao, ciao...
È questo il fiore del partigiano,
morto per la Libertà!

Viva l'Italia!
Portiamo un fiore ai Partigiani!
Fabio Viganò e Andrea Carlo Cappi