jueves, 10 de marzo de 2016

Le Grandi Spie - parte 3



Terza parte del programma tv di Corrado Augias sullo spionaggio (RaiTre, marzo 2010) con Andrea Carlo Cappi e il suo libro Le grandi spie (Vallardi). Ora si parla di John Le Carré, della Guerra Fredda e di cosa ne ha preso il posto.
Le grandi spie, attualmente sul mercato come ebook, è disponibile in volume autografato dall'autore a 10,00 euro presso la Libreria virtuale di Ermione.





Le Grandi Spie - parte 2



Seconda parte del programma sullo spionaggio di Corrado Augias con Andrea Carlo Cappi e il suo libro Le grandi spie. Questa volta si parla di Kim Philby, la leggendaria talpa sovietica nei servizi segreti britannici, e del suo "rivale" John Le Carré, poi autore di alcuni delle più grandi spy-story del XX secolo.
Le grandi spie (edito da Vallardi e attualmente sul mercato solo in versione ebook) è ora disponibile in volume autografato dall'autore a 10,00 euro presso la Libreria virtuale di Ermione.

Guarda anche Le grandi spie - parte 3

miércoles, 9 de marzo de 2016

Le Grandi Spie - parte 1



Nel marzo 2010 andava in onda su RaiTre, nel programma Le Storie di Corrado Augias, una conversazione sui temi dello spionaggio, in occasione dell'uscita del libro Le grandi spie di Andrea Carlo Cappi. L'argomento principale della prima parte è la vicenda di Mata Hari.
Oggi il libro è disponibile dall'editore Vallardi solo in versione ebook, ma potete trovarne copie in cartaceo autografate dall'autore a prezzo speciale presso la Libreria virtuale di Ermione.

Guarda anche Le grandi spie - parte 2

martes, 8 de marzo de 2016

Felice Festa della Donna



Otto Marzo: cosa saremmo noi uomini,
senza le donne? Nulla... probabilmente!
(Fabio Viganò)

Come per molte feste, nell'Otto Marzo c'è un significato più profondo di quello commerciale. Un significato che non va dimenticato gli altri 364 (o, quest'anno, 365) giorni. Auguri a tutte le donne - e a tutti coloro che sono sempre al loro fianco - dal Rifugio dei Peccatori.
(Andrea Carlo Cappi)

miércoles, 2 de marzo de 2016

"La Poetessa dei Navigli" al Balubà


Dopo più di tre anni di felicissima collaborazione con le serate letterarie di Andrea G. Pinketts, il Balubà Café di Milano dedica un ultimo appuntamento al suo pubblico del giovedì prima di chiudere. Il 3 marzo viene presentato il libro di Aldo Colonnello pubblicato da Meravigli: Alda Merini, la Poetessa dei Navigli. L'ultima occasione per ritrovarsi insieme nella cripta milanese che dal 2012 ha ospitato con successo decine e decine di appuntamenti di cultura e divertimento.
Giovedì 3 marzo, dalle ore 21.00, in via Carlo Foldi 1 (piazza S. Maria del Suffragio, zona piazza Cinque Giornate), Milano.

domingo, 21 de febrero de 2016

Prossimamente: Black (and Blue)



Un video di Andrea Carlo Cappi

Sono in arrivo un romanzo (Black and Blue da Cordero Editore) e una serie di racconti (Black-La miniserie, su www.frontedelblog.it) con il nuovo personaggio di Andrea Carlo Cappi. La carica rivoluzionaria della blaxploitation americana degli anni Settanta esplode di nuovo in una calda ambientazione europea o, per meglio dire, mediterranea... con la stessa elettricità delle musiche di Signor Wolf Funk Exp, il gruppo funk italiano che ha appassionato anche il pubblico di oltreoceano, interprete della colonna sonora di questo video. Prenota la tua copia di Black and Blue a commerciale@corderoeditore.com e preparati a scoprire le origini di Toni Black su Fronte del Blog.

jueves, 4 de febrero de 2016

Una diabolika intervista


Intervista ad Andrea Carlo Cappi di Fabio Viganò

Andrea Carlo Cappi è, senza ombra di dubbio,l’unico autore al mondo di romanzi che abbiano come tema Diabolik. Nei suoi scritti la suspense avviluppa il lettore a tal punto da renderlo partecipe delle avventure di Ginko, Diabolik stesso, Eva Kant e via dicendo.

Andrea Carlo Cappi, come, quando e perché decide di scrivere romanzi su Diabolik?

Nel 2000, reduce da un romanzo a puntate con Martin Mystère apparso su Internet: viene ventilata l'ipotesi di fare un'operazione analoga con Diabolik, che poi non va in porto... ma intanto l'idea comincia a girarmi nella testa. Poi nel 2002 ricorrono a pochi mesi di distanza il ventennale di Martin Mystère e il quarantennale di Diabolik, sicché propongo a Sonzogno Editore – e ai rispettivi titolari dei copyright - di celebrare entrambi i personaggi con un romanzo ciascuno, storie completamente originali mai lette a fumetti. Così nascono Martin Mystère – L'occhio sinistro di Rama (cui farà seguito nel 2014 Martin Mystère – L'ultima legione di Atlantide, edito da Cento Autori) e Diabolik - La lunga notte, che dà inizio a una vera e propria saga: seguono infatti negli anni Diabolik – Alba di sangue, Diabolik – L'ora del castigo ed Eva Kant – Il giorno della vendetta. I primi due ora sono tornati disponibili sotto forma di ebook da Dbooks.it e spero che lo stesso avvenga prossimamente per i successivi.
 
Come nasce Diabolik?
Da un'ispirazione delle sorelle Angela e Luciana Giussani, che nel 1962 sono alla testa della casa editrice Astorina di Milano e cominciano a esplorare il mondo del fumetto. Decidono di creare un Fantômas dei tempi moderni, che vede la luce con la sua prima avventura in novembre, in un formato che diverrà classico. Ben presto si trovano fra le mani un personaggio innovativo e di enorme successo che per oltre cinquantatré anni è presente in edicola senza interruzione con le sue avventure inedite e le ristampe degli albi del passato, continuando a confermarsi come uno dei fumetti più letti in Italia.

Volendo fare un parallelismo con la realtà, chi identificherebbe con Diabolik?
 
In realtà nessuno: come raccontano le sorelle Giussani nel celebre episodio Diabolik, chi sei? il personaggio ha un'infanzia e un'adolescenza molto particolari, che ne fanno una sorta di inconsapevole superuomo nietzschano. Quindi un uomo perfettamente amorale, ma nel contempo con un'etica rigidissima che lo rende protettivo nei confronti delle pochissime persone che riescono a entrare nella cerchia delle sue amicizie. Tutto ciò ne fa un antieroe in cui non è così difficile identificarsi. Nella realtà nessun criminale potrebbe essere alla sua altezza. Ma... perché mi dai del lei, visto che ci conosciamo da vent'anni e condividiamo questo blog?
 
Ah, già. Beh, parlando di politica… e analizzando la storia, Diabolik chi potrebbe essere?
 
Anche qui nessuno, anche se il paragone politico non è fuori luogo. Diabolik è pragmatico e, come il Principe di Machiavelli, è pronto a usare ogni mezzo per perseguire i suoi fini. Ma, a differenza di molti politici della realtà, non è interessato al potere fine a se stesso. Né, paradossalmente, al denaro di per sé: già dopo i suoi primi colpi avrebbe potuto ritirarsi a vita privata, anziché reinvestire tutto in furti successivi. A lui interessa la sfida continua, misurare se stesso di fronte al pericolo, perché è questa la sua vera identità. Diabolik ha mille volti ma non ha una doppia vita: la sua essenza è essere Diabolik, quindi continuare a fare quello che fa, altrimenti cesserebbe di essere se stesso.
 
Nel crimine organizzato,c’è un latitante che si è dato il soprannome di Diabolik. È un mafioso stragista. Cosa direbbe di lui Diabolik?
 
Non direbbe nulla: farebbe parlare il suo pugnale. Swiisss...
 
Il crimine paga… almeno in Diabolik! Nella vita comune il crimine è perseguito duramente, quantomeno dove vigono leggi adeguate. Sbaglio?
 
Non sbagli, anche se tra finzione e realtà c'è una differenza fondamentale. Diabolik è un genio e per questo nelle sue avventure riesce a sfuggire al peraltro brillante ispettore Ginko, un uomo onesto, coraggioso, incorruttibile, che gioca secondo le regole. Nella realtà esiste la banalità del male, che a volte riesce ad averla vinta proprio per questo.

Diabolik-La lunga notte in ebook: http://www.dbooks.it/libreria/scheda/136/14/giallo-e-thriller/diabolik---la-lunga-notte.html

Diabolik-Alba di sangue in ebook: http://www.dbooks.it/libreria/scheda/162/14/giallo-e-thriller/diabolik---alba-di-sangue.html