domingo, 2 de junio de 2019

Booknews: Agente Nightshade-Effetto Brexit



In edicola sino a giugno.
Il romanzo è disponibile anche in ebook su

Giornata mondiale dell'umanismo

Leonardo da Vinci "L'uomo vitruviano" (1490)

Martedì 18 giugno a Bellinzona, presso il ristorante Casa del Popolo, alle ore 20.30, l'Associazione Svizzera dei Liberi Pensatori festeggerà la Giornata Mondiale dell'Umanismo con Giovanni Gaetani, Responsabile Crescita e Sviluppo di Humanist International, organizzazione internazionale che si batte per la difesa di atei e umanisti in tutto il mondo e per la promozione di una visione laica, razionale e senza Dio.
Giovanni Gaetani terrà una presentazione dal titolo "Che cos'è l'umanismo? Essere atei e liberi pensatori oggi in Europa e nel mondo". Nella prima parte Gaetani parlerà dell'umanismo come filosofia di vita che mette al centro del suo universo gli esseri umani con le loro capacità empatiche e razionali, senza ricorso a Dio e a ogni altra entità trascendente o soprannaturale. Nella seconda parte invece parlerà dell'umanismo come movimento nato nel XIX secolo con l'intento di difendere i diritti delle persone non-credenti in tutto il mondo.
Inoltre presenterà anche la sua organizzazione, Humanists International, alla quale l'ASLP è affiliata da molti anni, soffermandosi in particolare sul suo lavoro in difesa degli attivisti che rischiano la vita nei paesi dove l'ateismo e l'apostasia sono un reato punibile con il carcere o addirittura con la pena di morte.
Al termine dell'evento l'Associazione Svizzera dei Liberi Pensatori annuncerà una donazione in favore di Humanists International, per sostenere la sua campagna Protect Humanists at Risk, che verrà lanciata il 21 giugno prossimo, in occasione del World Humanist Day.

jueves, 23 de mayo de 2019

Agente Nightshade: Effetto Brexit - trailer




"Agente Nightshade-Effetto Brexit" di Andrea Carlo Cappi alias François Torrent. In edicola da Segretissimo Mondadori (maggio-giugno 2019)
Il 23 maggio 2019 i britannici sono chiamati alle urne per le elezioni del Parlamento dell'Unione Europea, dalla quale hanno votato per uscire il 23 giugno 2016, nel referendum sulla Brexit. La data prevista per l'abbandono era il 29 marzo, ma non è stata rispettata. Ora sarebbe rinviata al 31 ottobre 2019, benché si parli di un secondo referendum ,anche perché il primo è stato vinto dai fautori della Brexit con un margine stretto: il 51,89 per cento.
Rimane del resto irrisolto uno dei problemi più clamorosi: il confine tra l'indipendente Repubblica d'Irlanda e l'Irlanda del Nord (tuttora parte del Regno Unito) che, stemperato dalla comune appartenenza all'Unione Europea, ha consentito nel 1998 gli accordi di Belfast che hanno portato la pace in Irlanda del Nord dopo decenni di conflitti e terrorismo; l'organizzazione separatista IRA depose le armi, con l'eccezione di alcuni irriducibili.
Con una Brexit senza opportune condizioni per la tutela della cicrcolazione tra i due paesi, un confine "duro" tornerebbe a tagliare l'isola. La minaccia di un ritorno a guerriglia e disordini, violenza e terrorismo è reale: il 19 gennaio la considdetta New IRA ha dato un avvertimento sotto forma di autobompa (esplosa con preavviso, senza fare vittime) e in aprile durante scontri con la polizia l'innocente giornalista Lyra McKee è rimasta uccisa da un proiettile sparato da un militante della New IRA. Dalla fine del 2018 l'MI5, il servizio di sicurezza britannico, è in allarme.
"Effetto Brexit", scritto da Andrea Carlo Cappi sotto lo pseudonimo di François Torrent, racconta possibili retroscena, complotti plausibili e, con essi, la storia del conflitto irlandese.
Il romanzo è disponibile da maggio anche in ebook su

martes, 21 de mayo de 2019

Menzione per la Madunina


E nel frattempo domenica 19 maggio la poesia di Fabio Viganò "La Madunina" ha ricevuto la menzione d'onore al Premio AUPI.

viernes, 10 de mayo de 2019

Milano: appuntamenti 18 e 19 maggio



Il romanzo scritto da Fabio Viganò apparso a puntate su "Il Rifugio dei Peccatori", liberamente ispirato a fatti realmente accaduti, è diventato un libro: "Nome in codice: Fritz" edito da Otma2. Sabato 18 maggio 2019 alle ore 16.00 la presentazione presso il Circolo Volta in via Giusti 16 a Milano. Sarà presente l'autore. Conduce l'incontro Andrea Carlo Cappi.



E domenica 19 alle ore 16.00, nella Sala Polifunzionale presso l'Istituto Redaelli di via D'Alviano 78 a Milano, la presentazione della graphic novel "La Traviata di Verdi", una versione a fumetti dell'opera verdiana, basata sul libretto di Francesco Maria Piave e realizzata da Guendal-Raimondo-Fumolo-Ramella-Rossi, edita da CentoParole. Conduce l'incontro Andrea Carlo Cappi.


Torino 10 maggio: ricordo di Pinketts


In occasione del Salone del Libro di Torino, presso il Circolo della Stampa in corso Stati Uniti 22, un ricordo dello scrittore Andrea G. Pinketts, con il suo ultimo libro edito da Mondadori, "E dopo tanta notte strizzami le occhiaie".