viernes, 18 de noviembre de 2022

Catarsi in pubblico

Viganò e Cappi nella serata a Varese

Sabato 12 novembre alla Cooperativa Biumo Belforte di Varese, presso la sala René Vanetti, è stata presentata con successo la raccolta "Catarsi" di Fabio Viganò, con la partecipazione dell'autore affiancato da Andrea Carlo Cappi. Tra il serio e il faceto, con letture di poesie, osservazioni sulla scrittura, frammenti di storia del XX secolo e ricordi autobiografici dell'autore, il pubblico si è interessato e - cosa non sempre garantita quando si parla di libri - persino divertito.





lunes, 24 de octubre de 2022

Michele Serio, il calcio e i sette veli


Recensione e non solo di Andrea Carlo Cappi

Di quando in quando realtà e letteratura si intrecciano in modo misterioso. Ci si trova a vivere situazioni che sembrano inventate e che, se incontrate nelle pagine di un libro, richiederebbero la sospensione dell'incredulità. Nondimeno tutto questo è accaduto una volta di più alla presentazione del'ironico e brillante romanzo "Il calcio e la danza dei sette veli" di Michele Serio (Ed. Colonnese).
Nell'arco di oltre venticinque anni ho incontrato lo scrittore varie volte a Napoli e a Milano, e mi è spiaciuto molto quando, dopo qualche tempo che non ci sentivamo, ho scoperto della sua scomparsa nel 2021... in ritardo, dalla sua pagina su Wikipedia; la stessa cosa che mi è capitata anche con un altro amico e collega, il barcellonese Pedro Casals. Quando Eva Serio, la figlia di Michele, mi ha chiesto di presentarne a Milano il libro uscito postumo, ho accettato immediatamente.
Ma già la fusione tra realtà e letteratura era cominciata: la presentazione era organizzata in collaborazione con il Club Milano Partenopea, gruppo di tifosi del Napoli che si riunisce al Carlsberg Barrio Alto di Milano; dato che il calcio è il tema del libro e la squadra in questione quasi un personaggio della vicenda, l'incontro doveva svolgersi poco prima di una partita. Il destino ha voluto che la data fosse il 23 ottobre 2022, a un anno esatto dalla morte dell'autore (dopotutto, il modo in cui di certo lui avrebbe voluto che si celebrasse il primo anniversario). E in che strada si trova il locale? In via Serio (inteso peraltro come fiume affluente dell'Adda).

Eva Serio (Foto: A. C. Cappi)

Sicché mi presentai al fianco di Eva - con la mia spilletta dei 60 anni di Diabolik sulla giacca - a presentare questo gioiello di libro. Il protagonista si chiama Raffaele Berio e anche dalla descrizione risulta un alter ego dell'autore; è uno scrittore di gialli costretto a presentare in libreria (in cambio di cure gratuite) un'opera del suo dentista, il quale scrive ignobili romanzetti con uno dei soliti ispettori di polizia, che tuttavia erodono il successo del nostro eroe. Al buffet Berio, tifoso incondizionato del Napoli, incontra Paola, che detesta il calcio.
E nasce una sfida a scopo di seduzione: se Berio riuscirà a convincerla della fondamentale importanza del calcio, lei andrà a letto con lui; al contrario, lo scrittore si lascerà sottoporre a un'umiliazione pubblica. Le regole del gioco: si inontreranno per un'ora nei sette giorni consecutivi e, se lui segnerà un punto a proprio favore, lei rinuncerà a un indumento o accessorio che non potrà più indossare all'incontro successivo. Il percorso iniziatico è irto di ostacoli: a ogni incontro al protagonista capiterà un piccolo incidente e nei suoi piani interferirà una rivale di Paola dedita alla body art... ma il calcio è destinato a essere il vero vincitore.
Nella vicenda Berio incrocia un altro personaggio e il destino farà sì che le scelte del primo siano determinanti per il secondo, che diviene protagonista quando il romanzo sembrerebbe giunto ormai alla conclusione. Ed ecco invece un'impennata narrativa di proporzioni bibliche e metafisiche, che mi ha ricordato certe pagine del libro postumo di Andrea G. Pinketts (che peraltro, in un precedente volume di racconti, ne pubblicò uno intitolato "Sul Serio", sempre inteso come fiume.)

In realtà di calcio anch'io, come Paola, capisco ben poco. Vedo solo qualche partita delle nazionali italiana e spagnola agli Europei e ai Mondiali. I miei rapporti con il football sono essenzialmente letterari: tradussi anni fa dallo spagnolo un libro-intervista di Johan Cruijff, chiedendo consulenza all'amico Pedro Casals tifoso e tesserato del Barça; e nel 2021, invitato a scrivere un racconto calcistico per l'antologia "Cuore di cuoio" in occasione degli Europei, partecipai con una storia del Cacciatore di Libri, per spostarmi su un territorio a me più familiare.
Ma ieri sera l'atmosfera alla presentazione de "Il calcio e la danza dei sette veli" era quella delle congiunzioni astrali. Come prefazioni al libro, oltre a quella del critico cinematografico Valerio Caprara, ce n'è una della stessa Eva Serio, che racconta come da bambina il padre l'avesse reclutata come talismano: "Nel bel mezzo del match andai in bagno e, appena rimisi piede nella stanza, il Napoli segnò il goal decisivo che gli permise di vincere." Ieri sera, mentre si cenava con i tifosi sotto il megaschermo e il Napoli non riusciva a sbloccare lo zero a zero, sentii che per coronare la serata occorreva una vittoria.
"Devi andare in bagno", dissi a Eva, con la sicurezza conferita dal secondo bicchiere di rosso della casa, quando lei ebbe finito l'ottima "orecchia di elefante" che avevamo condiviso.
"Ma è al piano di sotto." Voleva dire perdersi minuti preziosi di partita.
"Devi fare questo sacrificio."
Eva scese, poi tornò e, dopo qualche minuto, il Napoli segnò infatti il goal decisivo. Non me ne vogliano i tifosi della Roma: è stato in nome del calcio e della letteratura.





miércoles, 28 de septiembre de 2022

Premio "Città di Varallo" 2022 a "Catarsi" di Fabio Viganò


Domenica 18 settembre presso il Teatro Civico di Varallo (VC) si è tenuta la cerimonia del Premio Internazionale di Poesia "Città di Varallo" 2022, che nella sezione "libro edito" è stato assegnato a "Catarsi" del nostro Fabio Viganò. Ecco le immagini della premiazione.





"Catarsi" di Fabio Viganò (Otma2)


lunes, 29 de agosto de 2022

Ladykill: l'articolo proibito


Sul "blog proibito": a venticinque anni dalla morte di Lady Diana Spencer, come è cambiato il complottismo dal 1997 a oggi. Ladykill: lo spartiacque dei complotti, un articolo di Andrea Carlo Cappi.

miércoles, 17 de agosto de 2022

Il poeta inutile


El Greco "La purificación del Templo" (ca. 1610)

Poesia di Fabio Viganò

Sono inutile, violento e provocatorio.

Frusto a parole. Faccio male.

Sembro il vostro cristo nel tempio.

Voi, farisei, avete già pronta la croce.






miércoles, 10 de agosto de 2022

Vita da pulp - Agosto da pulp


Riflessioni di un celebre scrittore ignoto di Andrea Carlo Cappi 

Con questo post (numero 58) la rubrica "Vita da pulp" compie due anni: il post numero 1 è datato infatti 11 agosto 2020. Non mi era venuto in mente di festeggiare il primo anniversario, perché nel 2021 questi giorni erano funestati dall'evento di cui parlai nel post numero 31.
Ma, per pensare a cose più liete, quando nacque questa rubrica avevo appena finito un romanzo che rappresentava una sfida insolita e che si è poi rivelato un successo (non solo per merito mio, è doveroso precisare: io sono solo l'ultimo anello di una lunga catena).
Ebbene quest'anno il 9 agosto ne ho terminato il seguito - una sfida se possibile ancora più insolita - che dovrebbe uscire il prossimo autunno... cambiando editore. La casa editrice precedente deve aver preso una di quelle decisioni che di solito si giustificano con un vago pretesto di "marketing", quindi un'altra ne ha subito approfittato.

In ogni caso, ho completato il mio terzo inedito di quest'anno. E, avendo tradotto due romanzi e nel frattempo curato l'antologia del Premio Torre Crawford, la riedizione di un mio romanzo e una mia nuova raccolta (il secondo volume di racconti e romanzi brevi con Medina), anche quest'anno mantengo la mia media di un libro prodotto al mese.
È anche vero che la mia vita lavorativa è tornata a somigliare a uno dei miei aneddoti preferiti su Raymond Chandler: incaricato di scrivere in poche settimane la sceneggiatura del film "La Dalia Azzurra" e costretto a lavorare giorno e notte, si fece assegnare dalla Paramount tre segretarie, copertura medica ininterrotta e scorta illimitata di alcolici. Io non arrivo a tanto (difficile competere con Chandler quanto ad alcolici), ma questo ritmo continua senza interruzione da quasi un anno. 
Orbene, qualcuno penserà che, finito il terzo romanzo, lo scrittore passerà il resto dell'estate sul mare senza far nulla, tranne bere cocktail circondato da groupies adoranti e farsi invitare alle feste dei VIP. Avete ragione su mare, cocktail e groupie (singolare: la mia fidanzata, che ha la stessa pazienza di Altea di Vallenberg quando l'ispettore Ginko deve dare la caccia al maledetto criminale).

Non è un mistero, perché tra il 2016 e il 2020 l'ho detto apertamente con una serie di video chiamata "Magalluf Italian Style", che appena posso mi trasferisco in una famigerata località del Mediterraneo divenuta l'ambientazione di parecchie mie storie. Ma cosa fa uno scrittore pulp polivalente a Magalluf, quando ha finito un romanzo?
Se non si rimette subito a scrivere perché oppresso dalle scadenze, comincia a pensare ai libri successivi. Ovvero, mentre mangia una tortilla española sulla spiaggia al tramonto, raccoglie informazioni, elabora dati e in realtà continua a "scrivere" anche se non è al computer. Molti miei libri sono nati con un foglio di carta e una matita a un tavolo di El Ultimo Paraiso; spesso, quando devo ragionare su qualche sviluppo narrativo, vado a cena a La BodegaIl cervello non si spegne mai.
Nell'agosto 2010 ospitai qui per una settimana Stefano Di Marino e molti dei progetti suoi e miei che forse alcuni di voi hanno letto nei mesi o anni successivi sono nati in quei giorni di relativa vacanza. Essere uno scrittore pulp polivalente è un privilegio e una maledizione. Ma chi lo diventa non riesce mai a smettere di esserlo.

Continua...

(immagine: foto di A. C. Cappi)




Andrea Carlo Cappi (Milano, 1964) ha esordito sulle pagine de Il Giallo Mondadori nel 1993. Da allora ha pubblicato una sessantina di titoli tra romanzi, raccolte di racconti e saggi, presso alcune delle maggiori case editrici italiane e qualcuna delle peggiori. Editor, traduttore, consulente editoriale, all'occorrenza è anche sceneggiatore, fotografo, illustratore, copywriter (di se stesso) e videomaker. È direttore artistico del Premio Torre Crawford (prossima edizione: 2-3-4 settembre 2022). Su Radio Number One tiene la rubrica "La Boutique del Mistero" (in pausa estiva fino a settembre 2022).

viernes, 5 de agosto de 2022

Queste settimane nella rete

"La lunga notte di Marylyn" (illustrazione di Carlo Jacono

Salve a tutte e a tutti. Dopo un'altra breve latitanza di questo appuntamento, il vostro affidabile Andrea Carlo Cappi vi propone un riepilogo dei post più recenti nella rete RBK in cui si intrecciano i blog Il Rifugio dei Peccatori, Borderfiction Zone, Kverse e il sito del Premio Torre Crawford. Vi basta fare click sulle parole evidenziate in giallo per arrivare al link corrispondente.

Marilyn e JFK, illustrazione di Carlo Jacono

Marilyn Monroe
Nel corso degli anni il leggendario pittore-illustratore Carlo Jacono (noto al grande pubblico per le sue copertine de "Il Giallo Mondadori" e "Segretissimo", ma collaboratore di un'infinità di riviste, tra cui la "Domenica del Corriere") ha ritratto più volte Marilyn Monroe. In questi giorni ho recuperato le immagini da lui realizzate per ricordare i sessant'anni della morte di Marilyn Monroe, avvenuta nelle prime ore del mattino del 5 agosto 1962.
Il mistero che circonda tuttora la scomparsa dell'attrice è stato uno degli argomenti dell'ultima puntata (doppia) della stagione de La Boutique del Mistero, il mio programma su Radio Number One, che riprenderà - presumo - dopo metà settembre, insieme ai dossier che appaiono puntualmente su Borderfiction Zone. Il 31 luglio scorso, nella puntata Marilyn e Diana: due morti "accidentali", è stato ricordato anche un altro anniversario misterioso: il venticinquesimo della morte di Lady Diana, che ricorrerà alla fine di questo mese (quindi tra qualche settimana vi toccherà di nuovo sentir parlare del mio romanzo Ladykill).

Illustrazione di Carlo Velardi da "Martin Mystère" n. 389

Misteri & Mysteri
Nella puntata precedente, invece, mi ero occupato dei delitti del dottor Petiot, un caso spaventoso risalente a ottant'anni fa, che ho inserito nella trama del mio romanzo Martin Mystère - La farfalla dalle ali di ossidiana, attualmente nelle edicole italiane... tranne quelle che non lo hanno ricevuto. Per ovviare a questo incoveniente e se l'edicolante è impossibilitato a ordinarlo, potete ordinarlo (insieme ai quattro volumi precedenti) dal 30 agosto alla riapertura del Bonelli Shop Online. Ma, se siete a Milano, è probabile che lo troviate al Bonelli Store di viale Coni Zugna.
Vi ricordo intanto che è ancora in edicola, per poco, "Martin Mystère" n. 389 (con, in appendice, il terzo episodio del serial "Zona Y"), perché dal 10 agosto va in distribuzione "Martin Mystère" n. 390 (in cui in appendice troverete il quarto). Ve lo dico perché - come i lettori del serial avranno intuito dalle ultime righe dell'episodio precedente e dall'illustrazione di Carlo Velardi - ha inizio un'insolita avventura western del detective dell'impossibile, che si svolge in due puntate nei numeri di agosto e settembre.



Pensieri letterari
Dovrebbe arrivare al venerdì alle 13.00, ma forse per motivi di fuso orario qui è già pervenuta la terza (pungente) puntata del nuovo ciclo di corrispondenze della scrittrice Claudia Salvatori dalla nave Iperwriters, dal titolo Pensiero gioioso, continuando un percorso dalle venature autobiografiche. Non dimentichiamo poi che esiste anche la casa editrice Iperwriters, molto seria nonostante abbia pubblicato anche un mio libro.
Come ho già scritto, Claudia Salvatori è l'autrice ospite dell'antologia 2022: "Un'inquietante sensazione indefinibile", edita come le due precedenti ("Perché il sangue è la vita" e "Innamorarsi di un fantasma") da Oakmond Publishing. Come ormai tradizione, l'antologia contiene anche un classico di Francis Marion Crawford e i racconti dei finalisti dell'edizione di quest'anno del Premio Torre Crawford. L'antologia contiene ovviamente il racconto vincitore del PTC 2022, così come quelli cui sono stati assegnati i premi in memoria di Andrea G. Pinketts e Stefano Di Marino. Potete richiedere l'edizione cartacea presso segreteria@premiotorrecrawford.it (disponibile a breve) o scaricare l'edizione ebook
Si avvicina intanto l'appuntamento con il Festival Torre Crawford il 2-3-4 settembre 2022 a San Nicola Arcella (Cosenza), sulle sponde del mare "Bandiera Blu", .


Nuovo premio per Fabio Viganò
Chi frequenta da tempo il blog "Il Rifugio dei Peccatori" conoscerà le poesie di Fabio Viganò che lo hanno punteggiato in questi anni. Vi ho già annunciato l'uscita della sua raccolta più corposa, Catarsi (edita da Otma 2) in cui appaiono alcune delle sue poesie più note e apprezzate. Ma non vi ho ancora detto, anche perché è notizia di questi giorni, che "Catarsi" ha vinto il Premio Internazionale di Poesia "Città di Varallo".


Editing e ricordi
Su un altro versante della letteratura, nella mia rubrica Vita da pulp ho proseguito il discorso sull'editing nella nuova puntata L'editor nella piaga.
Ma in questi giorni, per la precisione il 6 agosto, ricorre il primo triste anniversario della morte di Stefano "Il Prof" Di Marino, cui lo scorso anno ho dedicato gli articoli L'ultimo gigante e Il silenzio che uccide. Posso dire che la situazione non è cambiata in un anno: né nei confronti di Stefano, che - con grande sollievo di certuni - può essere "finalmente" dimenticato, né nei confronti di chi fa lo stesso lavoro. È il lavoro che amiamo fare, per la soddisfazione dei nostri lettori (quando riescono a trovare i nostri libri, cosa sempre più difficile già prima della pandemia e della guerra) ma, come gli agenti segreti di molti nostri romanzi, dobbiamo vivere nell'ombra. 

Foto di A. C. Cappi