viernes, 4 de marzo de 2022

Questa settimana nella rete...

Da una copertina di "Delitto e castigo" di F. Dostoevskij

Eccovi i nuovi articoli nella rete in cui si intrecciano i blog Il Rifugio dei Peccatori, Borderfiction Zone e Kverse, curati dal vostro affidabile Andrea Carlo Cappi.

In Borderfiction Zone trovate l'appuntamento con la mia rubrica La Boutique del Mistero, in onda solitamente la domenica poco dopo le 16.15 su Radio Number One: la scorsa puntata ha riguardato il caso non ancora del tutto risolto dell'attentato al primo ministro svedese Olof Palme, rievocato in Assassinio a Stoccolma. Attenzione: il nuovo appuntamento questa settimana è in via del tutto eccezionale di sabato, oggi 5 marzo alle 14.20, sempre nel programma pomeridiano di Luca Galiati su Radio Number One.

Sempre su Borderfiction Zone: l'articolo quattordicinale di "Iperwriters" della scrittrice Claudia Salvatori, proseguendo il discorso sulle "biodiversità invisibili", si occupa questa volta di bontà e sincerità. Se siete interessati alle acute riflessioni di Claudia sul  mondo in cui viviamo, trovate tutti i suoi editoriali a questo link.

Il Rifugio dei Peccatori ospita una nuova puntata di "Vita da pulp" dal titolo Delitto e pasticcio, innescata dalla recente polemica sulla punizione di Dostoevskij per essere, innegabilmente, uno scrittore russo. Ma posso garantire che non si è mai espresso in vita sua a favore dell'attuale presidente del suo Paese. Tutte le puntate di "Vita da pulp" sono a questo link.

In Kverse, il blog dedicato all'omonima saga narrativa e ai suoi riferimenti a storia e cronaca, in questi giorni si è intensificata l'attività, per valide ragioni.
Per cominciare è uscito su Amazon da Oakmond Publishing, in cartaceo e ebook, il mio Medina-A Milano non c'è il mare, raccolta di racconti e romanzi brevi con protagonista l'antieroe del noir italiano Carlo Medina. Molti di essi sono usciti in passato all'interno di pubblicazioni Mondadori; uno è stato il primo (e forse unico) Giallo Mondadori interattivo a puntate su Internet; un altro è inedito; tutti sono per la prima volta riuniti in un unico volume.
Esce inoltre in edicola e ebook da Segretissimo Mondadori il mio nuovissimo romanzo Sickrose-Matadora, la nuova avventura della sicaria boliviana Rosa Kerr, accolta a tempo di record da una recensione molto favorevole.
Ricorre poi il ventesimo anniversario dell'uscita - sempre da Mondadori - del primo romanzo del ciclo di Mercy Contreras, di cui trovate varie curiosità nei post L'ultimo nastro del Kverse20 anni di Nightshade.
Per restare in tema, un paio di collegamenti esterni: il numero di marzo del mensile online Spionaggio all'italiana è dedicato a una mia intervista-interrogatorio, mentre sul blog di Segretissimo Mondadori trovate la presentazione di Sickrose-Matadora.

Torniamo su Kverse, il blog censurato su Facebook per non avere diffuso fake news. Nel caso che qualcuno si chiedesse perché un autore di svariate decine di bestseller si dedichi a parlare di politica internazionale come se ne sapesse qualcosa, ho pubblicato il post Niente da perdere, in cui spiego perché mi ostini a dire la mia. Dopodiché, chi non vuole lasciarsi seppellire dalla propaganda degli appositi uffici di San Pietroburgo trova qualche retroscena nell'articolo Ucraina: la "guerra santa" della Madre Russia.

jueves, 3 de marzo de 2022

Vita da pulp - Delitto e pasticcio

 

Dostoevskij in un ritratto di Vassilij Perov, 1872

Riflessioni di un celebre autore ignoto, di Andrea Carlo Cappi

Il titolo allude, per chi non l'avesse capito, a un'opera di Fjodor Dostoevskij (se si scrive ancora così). E voi penserete: ecco, che barba, anche Cappi vuole commentare la storia del corso su Dostoevskij di Paolo Nori, cancellato dall'università milanese di Bicocca per un "errore umano", come ne scrive la rettrice, o forse per uno sconsiderato gesto di presunta correttezza politica da parte di qualche incompetente. Tutto perché Dostoevskij era russo. Peraltro in Russia fu considerato un pericoloso sovversivo nemico dello zar, quindi come la mettiamo?
Se n'è già letto parecchio in giro e posso solo dire che approvo la decisione dello scrittore di tenere il corso altrove, anche dopo che l'università ha cercato di fare marcia indietro peggiorando le cose, perché gli errori "umani" andrebbero scontati. Ma ribadisco un concetto espresso in giorni non sospetti (il primo marzo) in un post su un altro blog: i popoli non vanno giudicati - né i loro artisti sottoposti a censura - a causa del comportamento incondivisibile di loro leader del presente o del passato. Altrimenti non dovreste leggere nemmeno i miei libri, perché in Italia non è che abbiamo sempre avuto bella gente al potere.

Diciamo che il mio è un modesto tentativo di "acchiappaclick". Non sono bravo a inventarne come quel sito meteorologico che lancia titoli efficacissimi tipo "In arrivo tempesta di neve a bassa quotaaa!" oppure "Nei prossimi giorni devastanti inondazioniii!" e, soprattutto, "Un meteorite sta per colpire la Terraaa!" Gliene suggerisco uno: "Imminente pioggia di missili nucleariii!"
Ma non voglio nemmeno commentare la guerra in atto, perché lo sto facendo sempre su quel blog in un'apposita serie di approfondimenti, l'ultimo dei quali vi illustra a quali pretesti appellarvi nel caso abbiate voglia o necessità di invadere uno stato sovrano.
La vera ragione di questo post è che devo fare un po' di propaganda strisciante. Be', la fanno tutti, la faccio anch'io. Poco più di un anno fa, per non invadere di elementi autopromozionali i blog con cui collaboro, "Il Rifugio dei Peccatori" e "Borderfiction Zone", ne ho aperto appunto uno che parla del mio ciclo noir-spionistico denominato Kverse e dei suoi retroscena di cronaca e storia: dal momento che tali libri hanno raggiunto diverse centinaia di migliaia di lettrici e lettori, meritavano uno spazio dedicato. 
Poche settimane dopo un anonimo, non so se un hacker russo per i miei contenuti di politica internazionale o un hater in zona Lodi-TIBB a Milano per suoi problemi personali, è riuscito a farlo censurare su Facebook, il mio principale canale di comunicazione. Quindi, se cerco di condividere su Facebook un post o un link di Kverse, sul computer scattano allarmi come se un meteorite stesse per colpire la Terraaa! Non potevo perdere tempo a chiudere il blog e rifarne daccapo grafica e struttura a un altro url. Ma ora sono usciti due miei nuovi libri e da qualche parte devo pur parlarne.
Su Kverse trovate quindi (anche) vari articoli che riguardano la nuova raccolta di racconti "Medina - A Milano non c'è il mare", contenente pure un inedito della serie cominciata ventotto anni fa; il ventennale della serie "Nightshade" inaugurata nel marzo 2002, di cui uscirà a breve un nuovo romanzo; e, da un momento all'altro, il romanzo "Sickrose - Matadora" ora in uscita da Segretissimo Mondadori in edicola e ebook (sotto lo pseudonimo François Torrent, ma sono sempre io). Buone letture.

Continua...



Andrea Carlo Cappi (Milano, 1964) ha esordito sulle pagine de Il Giallo Mondadori nel 1993. Da allora ha pubblicato una sessantina di titoli tra romanzi, raccolte di racconti e saggi, presso alcune delle maggiori case editrici italiane e qualcuna delle peggiori. Editor, traduttore, consulente editoriale, all'occorrenza è anche sceneggiatore, fotografo, illustratore, copywriter (di se stesso) e videomaker.

sábado, 26 de febrero de 2022

Questa settimana nella rete...


Nella settimana 20-26 febbraio nella nostra rete comprendente i blog Il Rifugio dei Peccatori, Borderfiction Zone e Kverse ci siamo occupati come sempre di svariati argomenti. Come vedrete, uno purtroppo ha dominato su tutti.

L'appuntamento settimanale con La Boutique del Mistero di Andrea Carlo Cappi, su Radio Number One ogni domenica dalle 16.15 circa, il 20 febbraio è stato dedicato a I segreti di Torre Crawford, ovvero i misteri (veri, presunti o immaginari) che ruotano intorno al romanziere americano Francis Marion Crawford e all'antica torre in cui viveva e lavorava d'estate a San Nicola Arcella (Cosenza). Il che mi ricorda che è uscito il bando 2022 del concorso per racconti inediti del Premio Torre Crawford, cui potete partecipare seguendo le istruzioni riportate. La rubrica vi attende su Radio Number One domenica 27 febbraio, sempre dalle 16.15 all'interno del programma pomeridiano di Luca Galiati: stavolta si parlerà di un clamoroso assassinio a Stoccolma, "risolto" dopo decenni con una soluzione che ha lasciato molti nel dubbio. Il giorno seguente potrete leggere la storia su Borderfiction Zone.

Questa settimana su Il Rifugio dei Peccatori è tornata dopo lunga assenza la rubrica Vita da pulp, con la puntata La cosa che fa bang bang, dedicata a un aspetto importante della scrittura creativa. Fino a che punto chi scrive deve essere preciso sui dettagli di ciò che si trova intorno ai personaggi, che siano flora (e fauna), armi, mezzi di trasporto, orologi, accendini, vini e liquori o marche di abbigliamento? Quanto è importante per chi legge conoscerli?

Il blog Kverse è dedicato all'omonima saga thriller pubblicata in gran parte da Mondadori e i cui primi titoli sono ora riproposti in una collezione di Oakmond Publishing; è nato per raccontare i retroscena letterari, ma anche di cronaca e storia, dei racconti e dei romanzi che ne fanno parte. Dopo il post del 16 febbraio 2022 sulla situazione in Ucraina (quando ancora si sperava in una soluzione diplomatica), gli sviluppi del 21 febbraio e l'invasione russa del 24 febbraio sono stati seguiti da C'era una volta l'Ucraina, che ripercorre brevemente la storia del paese per spiegare i motivi delle tensioni, e da Ucraina: un coltello nel Donbass, che indaga sui retroscena e i motivi della guerra in atto. Mi auguro che non si ripeta la strage di Odessa del 1905, che nel film "La corazzata Potemkin" il regista Sergej Ejzenstejn riambientò per motivi scenografici in pieno giorno sulla celebre scalinata (ne vedete sopra e sotto due celebri inquadrature), anche se nella realtà avvenne nella notte per le strade della città ucraina.




jueves, 24 de febrero de 2022

Ucraina: prima e dopo l'invasione



I post di Andrea Carlo Cappi

Nella foto: immagine di Odessa, Ucraina, nel pomeriggio del 24 febbraio 2022, poco prima che alle 17.30 (18.30 ora locale), si interrompesse l'emissione delle webcam di Odessa Online, che seguivo da gennaio.
Cosa succede in Ucraina e perché? Sul blog Kverse*, che si occupa dei miei libri e dei loro retroscena nella storia e nella cronaca attuale, alcuni articoli seguono gli sviluppi della crisi ucraina, fino all'invasione e alla guerra in corso.

Ucraina: il post inevitabile (24 febbraio 2023)
Sei piccoli oligarchi (23 aprile 2022)
Le case dei loro sogni (24 marzo 2022)
C'era una volta l'Ucraina (22 febbraio 2022)
Ucraina 2022 (16 febbraio 2022)

*Aperto il 20 gennaio 2021, dopo solo un paio di settimane - e oltre un anno prima dell'invasione dell'Ucraina - il blog Kverse è stato falsamente accusato di "spam" da un utente di Facebook, probabilmente vicino alle posizioni del Cremlino. Facebook non ha effettuato verifiche sulla veridicità della denuncia e - da allora e per sempre - vieta qualsiasi link a post di Kverse, che possono invece essere liberamente condivisi, per esempio, su Twitter, Linkedin e Mastodon.uno. Dal momento che Facebook era il mio principale veicolo di comunicazione, con un semplice click l'anonimo utente è riuscito a censurare una voce che esprime in modo civile le proprie opinioni. Sullo stesso social network, tuttavia, è possibile condividere senza problemi le dichiarazioni di Aleksandr Dugin, che inneggia alla guerra totale russa su tutto il continente europeo, auspicando quindi la morte di milioni di persone.

Vita da pulp - La cosa che fa bang bang

Foto di A.C.Cappi da "Medina-A Milano non c'è il mare"

Riflessioni di un celebre autore ignoto, di Andrea Carlo Cappi

Confrontarsi con il pubblico è molto importante per chi scrive, anche e soprattutto se si occupa di narrativa di evasione, ma ha la pretesa di realizzare intrattenimento intelligente, oltre che di livello professionale. Tempo fa ho trovato per caso su Internet un'osservazione di una lettrice che chiameremo X, la quale pone genericamente al mondo del web un quesito che riguarda un mio libro.
"Ho davvero bisogno", domanda X, "di sapere che l'elicottero si chiama Bell494843 o quello che è? Aggiunge qualcosa alla storia? Quante persone sanno di che tipo di elicottero si tratta? Mi interessa che il cattivo sta sparando con un calibro 45 piuttosto che 37?"
Poiché un dubbio di questo genere può finire sotto gli occhi di chi vuol mettersi a scrivere e dare l'impressione fuorviante che certi dettagli siano superflui, è bene soffermarci sulla questione e spiegare perché, sì, ce n'è davvero bisogno.

Anni fa, agli inizi della mia carriera, un grande editor della Mondadori (poi di Rizzoli) di nome Stefano Magagnoli mi spiegò che, se un personaggio in un libro vede un albero, questo non può essere semplicemente "un albero", bensì, un pioppo, un ulivo, un salice e via dicendo.
Il che ci fa capire perché un romanziere come Emilio Salgari studiasse con cura la vegetazione (e la fauna) dei luoghi in cui ambientava le sue storie, permettendo a Sandokan di liberarsi dalle sabbie mobili aggrappandosi ai paletuvieri e non a "chissà che".
O perché Jeffery Deaver, ambientando parte di un suo thriller in una foresta nordamericana, si sia sentito in dovere di precisare quali alberi la popolassero. Ironia della sorte, l'ultima volta che incontrai Magagnoli - prematuramente scomparso un anno e mezzo fa - fu proprio alla presentazione di quel libro, in cui raccontai a Deaver e ai presenti quanto fosse stato difficile tradurre i capitoli della foresta, perché si trattava di vegetazione locale di cui non esistevano termini in italiano, solo i nomi in inglese o i termini scientifici in latino.
Così un'auto, un aereo, una pistola non possono essere "qualsiasi". Occorre quanto possibile specificare di cosa si tratta. In primo luogo, perché se hanno un "ruolo" all'interno della storia, fa un'enorme differenza di quale marca e modello siano.
Facciamo un esempio sulle armi da fuoco: posto che non esiste il calibro trentasette (ma esistono il .357 e il .375), sparare con un'arma da 6,35 millimetri è diverso dallo sparare con un'arma da 9 millimetri o da 45 centesimi di pollice (che corrispondono a circa 11 millimetri), perché cambiano le dimensioni della pistola e dei proiettili, di conseguenza anche il danno che possono procurare a un essere umano. Ma fa già una bella differenza minacciare qualcuno con una semiautomatica di piccolo calibro o con la 44 magnum dell'ispettore Callaghan.

Specificare la natura di mezzi, attrezzi e oggetti fornisce a chi legge informazioni supplementari su ambientazione, atmosfera e personaggi. Per questo a volte si inseriscono dettagli sui prodotti impiegati. Prima ancora che Bret Easton Ellis usasse le firme dell'abbigliamento come uno strumento narrativo in American Psycho, sono rimaste celebri le menzioni non solo di armi e automobili, ma anche di etichette di champagne o tipologie di cocktail (e persino la marca di uno shampoo) nei romanzi di James Bond, di cui Ian Fleming descriveva con cura cosa mangiasse a colazione o come si preparasse le uova strapazzate per dare al suo pubblico la sensazione di "vivere" con 007 tanto i momenti di quiete quanto quelli di pericolo.
Nel caso di un altro autore di spionaggio, Gerard De Villiers, i riferimenti a un particolare brand scivolano nel product placement: in uno stesso romanzo tanto buoni quanto cattivi usano lo stesso tipo di orologi o accendini, e bevono la stessa marca di champagne o di cognac, cosa piuttosto improbabile. Ma, come dico spesso, il vero motivo di interesse dei romanzi di De Villiers è la sua analisi delle situazioni critiche della politica internazionale.
Nel caso invece del grande Manuel Vázquez Montalbán, sono  inscindibili dalla sue opera tanto le ricette che caratterizzano le esperienze gastronimiche del suo protagonista seriale Pepe Carvalho, quanto i titoli dei libri da questi letti in passato, che ora sceglie di ardere nel caminetto.

Ma torniamo alla questione di partenza. Tra chi legge, ci può essere anche qualcuno che è in grado di riconoscere mezzi e armi citate. Per la lettrice X può non fare differenza che pistola usa il personaggio, ma una categoria di pubblico, che l'amico Stefano Di Marino (il più grande narratore di genere in Italia) chiamava scherzosamente "i bullonari", conosce in profondità la materia e pretende che i dettagli tecnici siano descritti in modo corretto.
Un altro grande romanziere italiano, Alan D. Altieri, quando raccontava storie ambientate nel prossimo futuro arrivava a descrivere minutamente armi che non sono ancora state realizzate, trasformando anche l'aspetto tecnico in una componente epica e drammatica.
Qualche tempo fa ambientai un capitolo di un mio romanzo in una reale cittadina degli Stati Uniti in cui erano accaduti alcuni fatti che si collegavano alla trama. Per renderne più verosimile la descrizione, non solo esplorai via Internet scorci del luogo e toponomastica, ma consultai la pagina Facebook dello Sheriff Department locale per sapere quale modello di veicoli utilizzasse.
Del resto uso spesso Google Maps per visitare luoghi in cui non sono mai stato o nei quali non ritorno da tempo. La funzione Street View mi permette non solo di sapere che se la protagonista svolta a destra si trovi in via Taldeitali, ma anche cosa si vede dalla strada.

E non faccio questo solo per il mondo reale. Le avventure di Diabolik ed Eva Kant sono ambientate in un mondo tutto loro in cui solo occasionalmente sono inseriti anche luoghi veri. Quando nei miei romanzi che li vedono protagonisti scrivo capitoli ambientati nella fittizia città di Clerville, mi servo della preziosa "Guida turistica di Clerville" (che considero un vero gioiello di geografia immaginaria), munita sia di una mappa topografica della capitale, sia di una carta stradale dell'intero stato, ricostruite con meticolosità in base a decenni di storie a fumetti. Anche i Manetti Bros., registi del film "Diabolik" di recente successo al cinema, hanno fatto tesoro della "Guida": l'inseguimento iniziale a Clerville si svolge rispettando nel dettaglio i nomi delle vie, come se si trattasse di una città che esiste davvero.
Tale necessità di realismo non mi impedisce, all'occorrenza, di creare luoghi immaginari anche nel mondo reale, o alterare luoghi esistenti in funzione delle necessità della trama. Una volta ho ambientato una sparatoria in un bar sulla spiaggia di una località in Liguria, cambiando il nome del locale per non fargli cattiva pubblicità, ma ringraziando in appendice i proprietari di quello vero. In alcune mie storie appare un albergo di Madrid che in realtà non esiste, ma posso farci capitare di tutto senza che nessuno si offenda. Di recente ho ambientato alcuni capitoli di un romanzo in un museo che ho visitato a Berlino, modificando però alcuni dettagli dell'interno secondo le mie esigenze narrative.
C'è, insomma, un enorme lavoro di ricerca, elaborazione e ricostruzione dei dettagli, per consentire a chi legge di vivere la vicenda "dall'interno". Quindi ecco la mia risposta alla lettrice X: il modello di elicottero o il calibro della pistola aggiunge qualcosa alla storia. Anche se mi costa fatica, non posso limitarmi a scrivere "la cosa che fa bang bang".

Continua...



Andrea Carlo Cappi (Milano, 1964) ha esordito sulle pagine de Il Giallo Mondadori nel 1993. Da allora ha pubblicato una sessantina di titoli tra romanzi, raccolte di racconti e saggi, presso alcune delle maggiori case editrici italiane e qualcuna delle peggiori. Editor, traduttore, consulente editoriale, all'occorrenza è anche sceneggiatore, fotografo, illustratore, copywriter (di se stesso) e videomaker.



sábado, 19 de febrero de 2022

Questa settimana nella rete...

Chiostro di Voltorre (foto: Fabio Viganò)

Negli ultimi giorni sono riprese con vigore le attività della nostra rete di blog: Da un monastero medioevale alla crisi in Ucraina, dalla bellezza nel XXI secolo a una rapina anni '50. E il bando della III edizione di un prestigioso concorso letterario per racconti inediti!

Ne "Il Rifugio dei Peccatori" il reportage fotografico di Fabio Viganò dal chiostro benedettino del XII secolo di Voltorre (Gavirate, Varese), da cui proviene l'immagine di apertura. Aggiratevi con noi nel chiostro...

In "Kverse" Ucraina 2022, un articolo di Andrea Carlo Cappi (autore del romanzo "Trappola ucraina", in uscita a giugno) sulle ragioni della crisi del momento: luci, ombre e carri armati sul confine, alla vigilia dell'aggravamento nel Donbass.

Intanto in "Borderfiction Zone" ripassa la nave di Claudia Salvatori con un nuovo redazionale di Iperwriters: Biodiversità invisibili: bellezza. Esiste ancora, la bellezza, nella cultura moderna?

Inoltre: la recensione, direttamente dal traduttore, del folgorante noir nigeriano "Il cercatore di tenebre" di Femi Kayode, da poco pubblicato presso Longanesi: quando le usanze tribali incontrano i social network, un astuto omicida può sorgere dall'ombra.

E nel frattempo Andrea Carlo Cappi riapre, dopo vent'anni, "La boutique del mistero", rubrica radiofonica ora in onda la domenica pomeriggio intorno alle 16.15 nel programma di Luca Galiati su Radio Number One. La prima puntata, del 13 febbraio, è stata dedicata al colpo grosso di San Valentino a Milano nel 1953. Il nuovo appuntamento domenica 20 febbraio, tratta di un personaggio sorprendente e misterioso.

A questo, come scoprirete, si collega un'importante notizia per chi ama la lettura e la scrittura: è uscito il bando ufficiale dell'edizione 2022 (la terza) del Premio Torre Crawford, con tutte le indicazioni per partecipare al concorso letterario per racconti inediti. Il tema di quest'anno è "Un'inquietante sensazione indefinibile", lo svolgimento può essere in chiave thriller, rosa, fantastica, mainstream... insomma di qualsiasi genere o di nessun genere, purché il racconto sia bello. Leggete attentamente il bando, che trovate a questo link: Premio Torre Crawford.

Continuate a seguirci!

viernes, 18 de febrero de 2022

Chiostro di Voltorre

 


Reportage di Fabio Viganò

Chiostro di Voltorre (Gavirate, Varese), monastero benedettino  del XII secolo.