viernes, 13 de diciembre de 2024

Vita da pulp - Evanescenza della memoria

 


Riflessioni di un celebre scrittore ignoto di Andrea Carlo Cappi

Sto per dire qualcosa di ovvio: le nuove tecnologie risolvono parecchi problemi, ma non tutti; anzi, talvolta ne creano di nuovi. Questa ambivalenza si riflette anche nel settore di cui mi occupo io: la narrativa di genere. A permettermi di diventare un esperto di buona parte di essa è stato un mondo traboccante di libri fisici e tangibili: potevo attingere alle biblioteche di famiglia; trovare od ordinare vecchi titoli in libreria (rigorosamente in edizione economica); perlustrare da cima a fondo le edicole (peccato che non avessi il budget per acquistare tutti i libri e i fumetti che ci si potevano trovare); frequentare rivendite di remainders e di libri usati.
Qual è il vantaggio per chi, di mestiere, scrive storie "di genere"? Sapere cos'è gà stato pubblicato permette di esplorare vecchi e nuovi territori narrativi con cognizione di causa. Come dicevamo spesso l'amico Stefano Di Marino e io, non si può lavorare su un genere o un sottogenere della "narrativa popolare" senza conoscerne le basi. Facciamo un esempio: non è possibile raccontare una crime story del filone "rapine" senza averne mai letto gli autori fondamentali; infatti, nel breve periodo in cui diressi una collana sull'argomento, io stesso ne ripubblicai alcuni. Certo, è ancora più difficile scrivere un romanzo del filone "rapine" se nemmeno si sa della sua esistenza, infatti non mi pare che ne escano molti.
Oggi molti volumi passati e presenti sono ancora reperibili, tra novità e riedizioni in luoghi fisici come le librerie e (finché ne esistono) le edicole, e in luoghi virtuali come le rivendite su Internet. Inoltre gli ebook allungano la vita dei libri oltre la loro esistenza "fisica" e permettono la pubblicazione di testi che, per una ragione o per l'altra, non potrebbero essere stampati. Eppure rimane un problema fondamentale: se non sai che un libro che potrebbe interessarti esiste, non ti verrà mai in mente di acquistarlo: devi sapere che c'è e andartelo a cercare con molta pazienza. Mentre, se non ti interessa la lettura, che i libri esistano non t'importa più che tanto, perché tanto tu per certe cose i tuoi soldi non li spendi.

Secondo una recente indagine OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), il 35% della popolazione italiana ha difficoltà a comprendere un testo scritto, rientrando quindi nella definizione di "analfabeta funzionale": quante di queste persone possono sentire il bisogno di un libro? A quanto pare, la percentuale migliora se si considera la fascia di età tra i 16 e i 24 anni; ma, se non viene loro trasmesso un interesse per la lettura, molte di queste persone non apriranno mai un libro o un ebook; vale anche per i fumetti, un tempo considerati un prodotto giovanile. In sostanza, il mercato dei libri sembra destinato all'estinzione, come chi ci lavora. Trasferire i prodotti su un supporto elettronico non ha migliorato la situazione: la diffusione dell'ebook negli ultimi vent'anni non ha generato un aumento sensibile del pubblico, lo ha solo parzialmente spostato dalla carta al digitale. I lettori occasionali acquistano solo (in cartaceo) i libri di personaggi televisivi e celebrità del momento. In sostanza, esiste solo ciò che viene reso molto visibile.
Ma il problema non riguarda solo la lettura. Pensiamo al mercato discografico dal dopoguerra in avanti e alla diffusione dei 45 e 33 giri (e qui mi rendo conto che, per le nuove generazioni, queste lettere e cifre possono essere misteriose) affiancati poi dalle musicassette. Per un'artista le entrate principali derivavano dalla vendita di single e album. Negli anni '80 i cd sostituirono il vinile e sopraffecero le musicassette (supporto per altro fragile), ma le regole rimasero più o meno simili; il vinile sembrava destinato a scomparire, eppure sopravvisse, almeno su un mercato ristretto.
Ora però il consumo di musica si è spostato su app specializzate, con un calo delle vendite di dischi; di conseguenza album che un tempo sarebbero usciti in cd non vengono più nemmeno pubblicati, appaiono semmai in una tiratura limitata in vinile. In molti casi non è possibile acquistarli, nemmeno se lo desideri, perché non esistono. Il che spiega come mai, a fronte dei bassi guadagni dalle app, anche artisti veterani abbiano ripreso a tenere concerti, che diventano la principale fonte di entrate. L'estinzione dei supporti "fisici", tuttavia, sottintende una possibile, graduale cancellazione della memoria musicale del passato. Esisterà solo ciò che si potrà trovare sulle app.

Lo stesso discorso vale anche in campo audiovisivo. La mia generazione poteva andare al cinema con relativa facilità, grazie ai prezzi accessibili delle sale di "seconda visione" e "terza visione". I film avevano una lunga vita sul grande schermo e alcuni godevano di riedizioni estive o proiezioni in sale d'essai, ma si potevano vedere solo in quelle occasioni. La televisione non trasmetteva film recenti, nemmeno quando a fine anni '70 le nascenti reti private ampliarono l'offerta. In compenso la tv ne proponeva di vecchi, permettendoci di scoprire pellicole che risalivano a molto prima della nostra nascita e di farci una cultura cinematografica, se lo volevamo.
Quando negli anni '80 si diffusero le videocassette in VHS (anche quelle piuttosto fragili) diventò possibile registrare film, noleggiarli o, appena i prezzi divennero più accettabili, acquistarli. Si realizzava il possesso di film o serie tv, vecchi o nuovi che fossero, al pari di un libro o un disco; in seguito dvd e blu-ray fornirono un supporto più duraturo. Aumentava, per così dire, la "libertà di visione". Tutto ciò riportò alla luce filoni interessanti a cui, per esempio, ha attinto dichiaratamente Quentin Tarantino. Anche in questo caso, conoscere il passato permette di rielaborarlo per creare qualcosa di nuovo.
Ma oggi di molti film o serie tv non viene nemmeno messa in commercio un'edizione in dvd, perché si ritiene che tutti consumino (e debbano consumare) solo quanto si trova sulle piattaforme cui sono abbonati: anche in questo caso il "mercato" può condannare all'oblio ciò che qualcuno ritiene poco interessante per il grande pubblico. In molti casi, non puoi acquistare un prodotto audiovisivo neanche volendo. E chi è più stimolato a farsi una cultura cinematografica, se un film girato solo pochi anni fa è già considerato vecchio e dimenticabile? Significa tornare a vedere solo ciò che "viene dato in televisione", un po' come quando c'erano pochi canali, ma solo in base a decisioni prese da uffici marketing che scelgono per noi. L'evanescenza della memoria, anche nel momento stesso in cui viene creato qualcosa, non sarà priva di conseguenze sul piano della creatività. Ora sono di moda le serie tv, ma chi potrà realizzarle quando non saranno più attivi coloro che, avendo letto libri e visto film, hanno imparato a scriverle e a dirigerle?
Senonché la questione, sulla lunga distanza, è molto più grave. La tendenza all'oblio che colpisce ogni cosa porta sempre di più a una riduzione della libertà personale, con la falsa promessa di renderci più liberi. Si controlla il passato, si manipola l'apparenza della realtà, si negano la Scienza, la Storia e la Logica, e alla fine si manovrano le masse. Ma in fondo è questo che vuole la gente: che qualcuno dall'alto gli dica cosa deve fare e pensare, risparmiandole lo sforzo di decidere. Ignorance is strength, come millantava il Ministero della Verità raccontato da George Orwell.

Continua...

(Immagine realizzata mediante AI)




Andrea Carlo Cappi (Milano, 1964) ha esordito sulle pagine de Il Giallo Mondadori nel 1993. Da allora ha pubblicato una sessantina di titoli tra romanzi, raccolte di racconti e saggi, presso alcune delle maggiori case editrici italiane e qualcuna delle peggiori. Editor, traduttore, consulente editoriale, all'occorrenza è anche sceneggiatore, fotografo, illustratore, copywriter (di se stesso) e videomaker.



domingo, 8 de diciembre de 2024

Nome in codice: Fritz

 

Recensione e notizie da Andrea Carlo Cappi

Torna in una nuova edizione disponibile su Amazon, forte di un nuovo premio tributatole solo pochi giorni fa, Nome in codice: Fritz, la spy story di Fabio Viganò che, come i grandi romanzi di un tempo, è nata a puntate (su questo stesso blog). Una storia vera è il punto di partenza per quello che, nella prefazione al volume, ho definito "un romanzo profondamente umano, in cui l'intrigo si sposa con la memoria, la finzione con la realtà, il dubbio della paura con la dedizione alla causa della libertà".
I cultori della Storia della Seconda guerra mondiale conoscono Eddie Chapman, insolita figura di scassinatore di casseforti divenuto vero e proprio eroe e maestro dell'inganno. E gli appassionati di cinema di spionaggio ricorderanno la pellicola del regista Terence Young a lui dedicata nel 1966, nell'edizione originale intitolata Triple Cross (letteralmente "Triplo gioco") e nella versione italiana Agli ordini del Führer e al servizio di Sua Maestà.
Chapman, arrestato sull'isola di Jersey, si trova in carcere quando il territorio viene occupato dalle truppe germaniche, primo passo (nella mente di Hitler) per la conquista delle isole britanniche. L'astuto delinquente, per guadagnarsi la libertà, si propone ai tedeschi come spia: il fatto che sia inglese, unito al suo talento criminale, farebbero di lui un membro perfetto per la Quinta Colonna.

Fabio Viganò alla premiazione, 1 dicembre 2024

Arruolato quindi dai nazisti con il nome in codice "Fritz", Chapman viene quindi paracadutato in patria, dove tuttavia prende contatto con il controspionaggio britannico, offrendo la propria collaborazione. I servizi segreti di Sua Maestà hanno il reparto giusto per servirsi di lui - il Twenty Committee, specializzato nella gstione di doppiogiochisti a danno del nemico - e lo reclutano a loro volta sotto un altro nome cifrato, "ZigZag": Chapman quindi diventa il servitore di due padroni, apprezzato da entrambi, ma fedele solo a una causa.
Nel suo romanzo Nome in codice: Fritz, Fabio Viganò riprende questa vicenda, tanto incredibile quanto realmente accaduta, con un approccio originale, allargando lo scenario all'intera Europa, Italia inclusa.
Per citare di nuovo la mia prefazione, il risultato è "una vicenda corale che racconta vita, morte e pericoli di molti personaggi le cui storie individuali si intrecciano con la Storia: dalla fanatica nazista che giustifica tutto con la fede nel Terzo Reich ai doppiogiochisti sul filo del rasoio, fino alle persone comuni che si trasformano in eroine ed eroi silenziosi della Resistenza".

Il momento della premiazione

Il primo dicembre 2024 si è svolta al Circolo Volta di Milano la cerimonia di "Agenda dei Poeti 2024", in cui Nome in codice: Fritz è stato premiato nella sezione "Prosa - romanzo edito". Mentre il 6 dicembre il libro, edito da Otma 2 (162 pagine, euro 15,60), è approdato anche su Amazon, dove può essere acquistato a questo link. Un'ottima occasione per leggere o far leggere questo romanzo, particolarmente adatto ai tempi che stiamo vivendo.

viernes, 22 de noviembre de 2024

Vita da pulp - Sonde nello spazio


Riflessioni di un celebre scrittore ignoto di Andrea Carlo Cappi

Di tanto in tanto nel campo della narrativa vedo esordienti e non solo, di ogni tipo e di ogni età, la cui attività principale dopo la pubblicazione è incrociare le dita, auspicando che la gente compri il loro libro e ne faccia un bestseller, dopodiché Netflix ne acquisti i diritti per trasformarlo in una serie tv, risolvendo ogni loro problema economico per tutta la vita.
Purtroppo, per cominciare, non basta che un libro sia "uscito" perché automaticamente cominci a vendere e abbia successo, anche se lo meriterebbe. Pensiamo al mercato italiano: secondo statistiche di qualche tempo fa, nel nostro paese spunterebbero circa 250 titoli ogni giorno (contando anche riedizioni e ebook), ma solo il 56% della popolazione legge libri e una percentuale ancora minore ne acquista più di uno ogni dodici mesi... calcolando pure chi lo scorso Natale ha comprato Il bruciore e la lagnanza - il libro annuale a firma del noto giornalista tv, pubblicato dal megaeditore e reperibile fin nella più remota cartolibreria - per regalarlo allo zio. In tutto questo, chi nota il nostro libro? Siamo d'accordo: quando una serie narrativa viene adattata per cinema e televisione, ha maggiore visibilità e possibilità di avere successo... posto che film o serie tv siano realizzati come si deve e che qualcuno li veda. Ma, se già è difficile trovare un editore serio, se già è arduo che il libro finisca nello scaffale di una libreria e che qualcuno se ne accorga, l'impresa di farlo arrivare sullo schermo è ancora più improbabile.
Non so quante proposte arrivino ogni giorno alle case di produzione di tutto il mondo tra soggetti, sceneggiature originali e adattamenti di opere di narrativa. Ma pochissime passano alla fase successiva, ossia la compravendita dei diritti per cinema e tv. E, anche se un libro viene acquistato e convertito in uno script, non è detto che ci siano ulteriori sviluppi: dalla sua lunga esperienza a Hollywood, lo scrittore Alan D. Altieri (un cui script originale divenne il film Silent Trigger di Russel Mulcahy) ricordava che i corridoi delle majors erano lastricati di sceneggiature mai trasposte sullo schermo. Le ragioni sono molteplici, ma nella maggior parte dei casi banali: il produttore non ha le idee chiare su cosa intenda realizzare, oppure ha esaurito i soldi a causa di un recente fiasco, oppure l'ufficio marketing lo convince che il vostro progetto non coincide con i presunti gusti del pubblico.

E non capita solo a noi comuni mortali. Posso citare l'esempio di un celebre autore americano: Evan Hunter, romanziere e sceneggiatore per Alfred Hitchcock, che con lo pseudonimo Ed McBain fu anche autore della serie 87° Distretto, tuttora riferimento per chi scrive police procedural. Trent'anni fa Tom Cruise acquisì con la sua casa di produzione i diritti di un romanzo di successo firmato Hunter, per trarne un film da interpretare come protagonista. Ma la vicenda, una storia d'amore in un contesto noir, si concludeva con la morte dei protagonisti. Secondo il marketing il pubblico non avrebbe gradito il finale drammatico ("Cambiamolo!"); d'altra parte la morte di lui & lei dava alla vicenda una dimensione tragica alla Romeo e Giulietta ("Rimettiamo il finale di prima!"). Mentre continuava a far riscrivere la sceneggiatura in una direzione e in quella opposta, la casa di produzione continuò a pagare per un po' le opzioni cinematografiche all'autore, ma il film non venne mai girato.
Una decina di anni fa il mio amico Raymond Benson pubblicò una bellissima serie di romanzi intitolata Black Stiletto, di cui tradussi e feci uscire il primo volume in Italia, dove - grazie all'inefficienza della distribuzione - il libro passò ingiustamente inosservato. Non così in America, dove una compagnia ne acquisì i diritti per una serie tv, che però ancora non è stata realizzata. Se non altro, in questi casi, l'autore ci guadagna lo stesso qualche dollaro con le cosiddette opzioni, rinnovate ciclicamente. Ma immaginate quanti soldi vengano spesi ogni anno solo per non girare film o serie tv.
Se questo accade negli USA, possiamo immaginare come vadano le cose in Italia. Mi viene chiesto spesso, non solo in patria, se dai miei libri sia stato tratto qualcosa per lo schermo, piccolo o grande che sia. La mia risposta è che buona parte di quello che scrivo è troppo costoso per diventare un film o una serie tv. Da parecchi anni circolano progetti basati sulle mie serie narrative, ma finora senza esito, vuoi per l'impegno economico che alcune di esse comporterebbero, vuoi perché nessuno fa caso al numero di copie che vendo da trent'anni, vuoi perché i miei libri sono troppo diversi da quelli su cui si basa l'attuale mercato cinetelevisivo italiano. D'altra parte, se fossero uguali a tutti gli altri, nessuno li leggerebbe.

Insomma, neanche se un libro ha già avuto successo, si riescono a smuovere le case di produzione, le piattaforme tv e via dicendo. Tanto vale cominciare dal primo passo: la vendita di ciò che scriviamo, in modo che qualche editore ci permetta di continuare a farlo. Ma la verità è che, nella maggior parte dei casi, i nostri libri sono come sonde inviate nello spazio: qualcuno finirà disperso nel cosmo, qualcuno potrà essere scoperto da una civiltà intelligente. Teniamo presente che, se l'opera di un Premio Nobel dovesse approdare su un pianeta quasi disabitato, la leggeranno solo quattro alieni. Viceversa, se un libro mediocre atterra su un pianeta dalla popolazione poco evoluta, può anche essere scambiato per un testo proveniente da una divinità celestiale.
Il problema di fondo è che ogni libro dovrebbe essere indirizzato verso il mondo di sua competenza, i cui abitanti possano capirlo e apprezzarlo. In realtà in genere viene lanciato a casaccio nel vuoto cosmico e nella maggior parte dei casi scompare in un buco nero. Tocca a chi lo ha progettato e realizzato munirlo di lucine lampeggianti e segnali radio rilevabili anche a distanze siderali, perché la popolazione interessata possa organizzare una spedizione di recupero.
In sostanza, dopo avere scritto un libro, possibilmente un buon libro, non si può dare per scontato che l'intero universo se ne accorga. Come spiegavo tempo fa in una serie di post di questa rubrica (a partire da Sfuggire all'oblio) bisogna darsi da fare più che si può per far conoscere il nostro libro al nostro pubblico potenziale e sperare che possa reperirlo prima che il mercato lo faccia sparire.

Continua...

(Immagine generata mediante AI)




Andrea Carlo Cappi (Milano, 1964) ha esordito sulle pagine de Il Giallo Mondadori nel 1993. Da allora ha pubblicato una sessantina di titoli tra romanzi, raccolte di racconti e saggi, presso alcune delle maggiori case editrici italiane e qualcuna delle peggiori. Editor, traduttore, consulente editoriale, all'occorrenza è anche sceneggiatore, fotografo, illustratore, copywriter (di se stesso) e videomaker.


jueves, 14 de noviembre de 2024

Vita da pulp - C'era una volta Carlo Medina

Medina ritratto da Victor Togliani per la
copertina di Ladykill (Mondadori, 2007) 

Riflessioni di un celebre scrittore ignoto di Andrea Carlo Cappi 

"In una ideale mappa del noir italiano, quello vero, non si può prescindere da Milano da morire, che offre una visione in linea con il Kverse, fuori dalle convenzioni e dai cliché che ammorbano la narrativa giallo/nera italiana imponendo un unico modello che, in verità, agli amanti del genere (non quelli cresciuti solo con la tv degli ultimi vent'anni) non piace. Cappi invece legge e reinventa la sua città, pescando dalla tradizione genuina del filone ma mettendoci molto di suo."
Stefano Di Marino, 14 novembre 2020


Come spiegavo nel post precedente, tra i miei numerosi anniversari di quest'anno c'è anche il trentennale di uno dei miei personaggi seriali, presente in diciotto volumi della saga del Kverse, in cinque dei quali come protagonista. Carlo Medina fece la sua prima apparizione in "SuperGiallo" n.1, Inverno Giallo 1995, lo speciale natalizio del Giallo Mondadori uscito nel novembre 1994. Il mio primo racconto nella storica collana, in un numero settimanale dell'ottobre 1993, era stato un mystery con protagonista Ernest Hemingway; dopodiché nella primavera 1994 avevo cominciato a pubblicarvi la serie del Cacciatore di Libri, ambientata in un universo che si sarebbe poi collegato a quello di Martin Mystère, il detective dell'impossibile di Alfredo Castelli.
Un pomeriggio di inizio estate 1994 Lia Volpatti, caporedattore del Giallo Mondadori, mi incaricò della revisione dei racconti che componevano lo speciale di fine anno: una selezione dall'Ellery Queen's Mystery Magazine con l'aggiunta di inediti scritti da autrici e autori italiani della collana; mi chiese perdipiù di scrivere un racconto a mia volta, un vero onore considerando che fino a quel momento avevo pubblicato solo quattro storie brevi in appendice alle uscite settimanali. Non esitai ad accettare: nei miei vecchi quaderni che avevo rispolverato tre anni prima, quando lavoravo per RadioRAI, c'era giusto una storia natalizia datata 1981 il cui soggetto faceva al caso mio. Non immaginavo che sarebbe stato il primo tassello di un nuovo, estesissimo universo.
Come dicevo nel post precedente, nel 1978 avevo messo in atto il mio proposito di diventare scrittore di thriller, risalente a otto anni prima. Devo confessare che ai tempi del liceo, nella mia ingenuità giovanile, pensavo ancora che un certo tipo di storia, con una forte componente di azione, potesse essere solo ambientata negli USA. La mia idea era quella di rovesciare lo schema del giallo classico: anziché un detective che deve scoprire chi e come abbia commesso un delitto, un assassino che vuole capire come eseguire un omicidio su commissione. Così a quindici anni, nel 1979, avevo creato una coppia di killer professionisti che immaginavo con le fattezze di due icone del cinema americano, Charles Bronson e Richard Roundtree, nello scenario di una fittizia Los Angeles (città a me del tutto sconosciuta, se non attraverso film e telefilm). I due, un intellettualoide bianco e un uomo d'azione nero, costituivano l'Agenzia K, specializzata in eliminazioni dietro compenso. A loro avevo dedicato parecchi racconti... be', in realtà abbozzi di racconti, che in parte avrei recuperato negli anni a venire.

I edizione della raccolta Milano da morire
(Addictions, 2003); copertina: Carlo Jacono

Il mio sosia di Richard Roundtree avrebbe dovuto aspettare il 2013 per riemergere in modo molto diverso, sotto le spoglie del detective spagnolo Toni "Black" Porcell; quello di Charles Bronson invece era tornato a galla già nel 1991, stavolta milanese e battezzato Carlo Medina: Carlo come Charles (ma è anche il mio secondo nome) e Medina come un mio amico spagnolo che avevo frequentato soprattutto perché mi piaceva sua sorella. Per puro caso, qualche tempo dopo molte persone avrebbero notato che io stesso assomigliavo a Charles Bronson (almeno nei baffi); anche se, rivedendo a distanza di anni quello che era stato il mio primo spaghetti western al cinema, Vamos a matar, compañeros (1970), mi sarei accorto che Medina aveva anche qualcosa del personaggio interpretato da Franco Nero in quel film.
Dopo la cancellazione del programma di RadioRAI (senza che ci avessi guadagnato un soldo), avevo cercato lavoro come copywriter nelle agenzie pubblicitarie milanesi; stavo per firmare un contratto con una delle più rinomate (casualmente la filiale italiana di quella per cui a New York lavorava lo scrittore di thriller James Patterson) quando nella primavera del 1992 l'inchiesta Mani Pulite portava alla fine della "Milano da bere", sicché l'agenzia in questione sospendeva le nuove assunzioni. Non era stato un biennio fortunato per me. Ma quanto avevo visto mentre cercavo lavoro nel settore pubblicitario sarebbe entrato a far parte delle esperienze di Carlo Medina: dovevo solo datare la sua nascita nel 1961, tre anni prima di me, per consentirgli un passato lavorativo in quel campo.
Dunque, nell'estate 1994, mentre tornavo dall'incontro con Lia Volpatti alla redazione del Giallo Mondadori, pensavo a come adattare il mio vecchio raccontino Notte silenziosa, scritto a mano nel 1981, alla realtà italiana del momento, secondo la filosofia della Scuola dei Duri di Milano di cui facevo parte. Volevo anche che il racconto avesse un titolo simbolico, che richiamasse Scerbanenco. L'idea mi venne mentre entravo nel portone di casa, quasi scontrandomi con una fotomodella straniera che teneva il capo chino sulla cartina topografica, alla ricerca dell'indirizzo di un casting: le ultime vestigia della "Milano da bere". In quel momento decisi di chiamare il racconto Milano da morire, un titolo che avrei usato poi per la prima raccolta delle storie di Medina (2003), che sarebbe stato preso a prestito dietro gentile richiesta dai giornalisti Offeddu e Sansa per un saggio edito da Rizzoli (2007), e di cui si sarebbero appropriati senza chiedere il permesso l'ex questore Achille Serra e il giornalista Giovanni Di Sorte per un loro romanzo pubblicato da Giunti (2016); e sì che a quel punto esistevano già due libri omonimi e il mio era stato ripubblicato da Cordero Editore nel 2014, in occasione del ventennale di Medina. Si vede che era un titolo efficace: vi ho già detto che stavo per essere assunto come copywriter...

A Milano non c'è il mare (Oakmond, 2021):
foto di copertina di A. C. Cappi

Nella sua versione definitiva, Medina è un pubblicitario milanese che cambia mestiere nel 1993 per fondare l'Agenzia K-Consulenze di mercato (avevo aggiunto la seconda parte del nome perché mi ero reso conto che a Milano esisteva un'Agenzia Cappa dedita alle pratiche automobilistiche), copertura delle sue attività illecite. Ospite di un programma tv del novembre 1994, definii quel primo racconto come l'inizio di un nuovo genere, il "marketing thriller" (mi sarebbe stato sottratto anche quello slogan), un aspetto che avrebbe pervaso tutte le avventure da protagonista di Medina. I suoi assistenti sono l'ex pornostar Barbara e un giovanotto chiamato Ray, nipote di un boss del crimine organizzato. In seguito entrerà nel gruppo anche Riccarda, che diverrà la fidanzata di Ray.
Le prime quattro storie sono riunite, come dicevo, nel volume Milano da morire. Segue nella cronologia il romanzo Morte accidentale di una lady (1997), ripubblicato nel 2005 in una versione estesa con lo stesso titolo; dal 2007, per distinguere quest'edizione dalla precedente, ho adottato il titolo Ladykill scelto da Alan D. Altieri (grande fan del mio personaggio) per la pubblicazione da Mondadori nella collana Segretissimo Presenta; nel 2020 da Oakmond ne è uscita l'edizione ora in commercio, che contiene in appendice il testo del mio adattamento teatrale portato in scena nel 2007 (con me nel ruolo di Medina). I racconti che si svolgono tra questo romanzo e il successivo sono ora riuniti nel volume A Milano non c'è il mare, cui fanno seguito i romanzi Malastrana e Persecutor, apparsi in origine nella collana Segretissimo e oggi ripubblicati da Oakmond nella collezione dedicata alla saga del Kverse. Ma, come dicevo nel post precedente, da Babilonia Connection (2005) Medina è entrato a far parte della squadra di Nightshade e da allora è apparso in altri dodici romanzi di quella serie; la differenza era che in Segretissimo Medina usciva firmato Andrea Carlo Cappi, Nightshade invece firmato François Torrent. Se nel primo decennale della sua apparizione Medina era stato protagonista di un racconto intitolato Vamos a matar, per il suo trentennale affianca un altro personaggio della saga - Sickrose, nella sua omonima serie spin-off - nell'inedito Compañera, in uscita in edicola e ebook da Segretissimo nel dicembre 2024.
Quindi sono trent'anni che Carlo Medina è presente in molte mie pubblicazioni. Il mio "fratello" scrittore Andrea G. Pinketts lo definì "un antieroe alla Graham Greene". Il romanziere Stefano Di Marino, che oltre essere un grande amico di certe cose si intendeva, mi gratificò di un commento lusinghiero: "Chi non conosce Medina non conosce il noir milanese". Di certo, fin dal primo racconto, il mio personaggio era già l'esatta antitesi di buona parte del giallo italiano a venire, basato perlopiù su commissari, marescialli, magistrati e parroci; e non è neppure un rozzo gangster di borgata, il che spiega perché anni fa una rete tv mi abbia richiesto un format su di lui e poi lo abbia archiviato, in quanto ancora troppo innovativo e fuori da schemi consolidati. Medina, che da Ladykill si muove in uno scenario non solo milanese ma anche internazionale, raccoglie in effetti l'eredità degli antieroi degli spaghetti western; è una sorta di anticorpo criminale della società in cui vive (come lo è Diabolik a Clerville) e sotto certi aspetti - soprattutto per la struttura delle storie - ricorda Parker, il genio della rapina dei romanzi di Richard Stark alias Donald E. Westlake, senz'altro uno dei miei "maestri". Non a caso in Compañera potrete vederlo organizzare un vero e proprio colpo, come ulteriore omaggio alle sue origini noir.

Persecutor (Oakmond, 2023):
foto di copertina di A. C. Cappi

Continua...





Andrea Carlo Cappi (Milano, 1964) ha esordito sulle pagine de Il Giallo Mondadori nel 1993. Da allora ha pubblicato oltre una sessantina di titoli tra romanzi, raccolte di racconti e saggi, presso alcune delle maggiori case editrici italiane e qualcuna delle peggiori. Editor, traduttore, consulente editoriale, all'occorrenza è anche sceneggiatore, fotografo, illustratore, copywriter (di se stesso) e videomaker. È direttore artistico del Premio Torre Crawford. Membro di IAMTW e World SF Italia, vincitore del Premio Italia 2018 (miglior romanzo fantasy), cura le riedizioni di Andrea G. Pinketts con l'associazione omonima e per Delos Digital la collana in ebook Spy Game.

viernes, 8 de noviembre de 2024

Vita da pulp - 30 anni di Kverse

A. C. Cappi in una foto di Alberto Aliverti

Riflessioni di un celebre scrittore ignoto di Andrea Carlo Cappi 

Nell'autunno del 1994 ero un autore trentenne, membro della cosiddetta "Scuola dei Duri" di Milano che si prefiggeva di raccontare la realtà attraverso il giallo. Fu allora che, su uno speciale del Giallo Mondadori, venne pubblicata la prima storia del mio universo thriller che qualche tempo dopo sarebbe stato battezzato "Kverse" (dall'amico e collega di narrativa Claudio Bovino). Sotto questo marchio riunisco molte delle mie serie - Medina, Nightshade, Black, Sickrose, Dark Duet - e qualche storia in cui non figurano i personaggi principali. Oggi il Kverse comprende trenta volumi - ventisei romanzi e quattro raccolte di racconti - cui si aggiungono una dozzina di romanzi brevi in ebook e un certo numero di racconti sparsi. La maggior parte dei testi è apparsa nella collana Segretissimo Mondadori, da cui escono tuttora le novità, mentre da cinque anni i vecchi titoli sono riproposti in una collezione pubblicata da Oakmond Publishing, disponibile su Amazon. Da solo il Kverse costituisce più di metà della mia produzione di narrativa.
Il Big Bang di questo universo risale però al 1970. All'età di sei anni, anziché calciatore o astronauta, decisi che da grande sarei diventato uno scrittore di thriller. Pertanto nall'estate del 1978 cominciai a documentarmi e, nel contempo, a riempire quaderni di storie sbrigative nello stile, ma con soggetti tutto sommato interessanti. Tra i personaggi figuravano coloro che sarebbero divenuti Carlo Medina e Toni Black, mentre sullo sfondo si delineava il mondo che li avrebbe ospitati. Avrei rielaborato quelle storie, scrivendone anche di nuove, tra il 1991 e il 1992, per due progetti mai arrivati a compimento, uno con RadioRAI e uno con gli Oscar Mondadori. Il piano dell'opera si faceva sempre più ambizioso: una vasta saga che iniziava negli anni Trenta per arrivare ai tempi che stavo vivendo: si ponevano le basi delle avventure di Miguel Torrent e altri personaggi dalla Guerra di Spagna alla Guerra Fredda (all'epoca ancora in corso).
La consacrazione come scrittore arrivò finalmente nell'ottobre del 1993, quando diventai autore di racconti per il Giallo Mondadori. Nel 1994 mi fu chiesto di scriverne uno per lo speciale natalizio; tra i miei vecchi soggetti, ne avevo giusto uno adatto, risalente più o meno al 1980, che adattai ai tempi. Non ricordo con precisione la data in cui arrivò in edicola quell'Inverno Giallo, ma fu in ogni caso nel tardo autunno del 1994 che in Milano da morire (che avrebbe poi dato il titolo alla prima raccolta sul personaggio) il pubblico italiano fece conoscenza con Carlo Medina, ex pubblicitario divenuto killer di professione all'indomani di Tangentopoli. Negli speciali successivi apparvero un sequel e un prequel, poi nel 1997 il personaggio fu protagonista del romanzo Ladykill, a tutt'oggi il mio titolo più venduto. Mentre tra racconti e romanzi Medina proseguiva le sue avventure (oggi disponibili in cinque volumi da Oakmond Publishing), l'universo si allargava.

Nel 2001 proposi a Segretissimo - la storica collana parallela al Giallo Mondadori dedicata allo spionaggio - una nuova serie imperniata su una contractor dei servizi segreti. Nel 2002 vide quindi la luce la spagnola Mercy "Nightshade" Contreras. Anche se dal 1993 firmavo le mie storie con il mio vero nome, Andrea Carlo Cappi, per pubblicare Nightshade dovetti assumere la falsa identità di François Torrent (in realtà uno dei personaggi all'interno della serie): a quei tempi il pubblico della collana era più diffidente di oggi nei confronti di nomi italiani sulle copertine di thriller a sfondo internazionale, mentre apprezzava da sempre gli autori della scuola spionistica d'Oltralpe; in realtà, per le mie frequentazioni geografiche, scelsi un cognome delle Baleari che potesse passare per francese.
I legami tra Medina Nightshade divennero presto evidenti, dal momento che alcuni personaggi secondari comparivano in entrambe le serie; ma si fecero espliciti quando lui stesso cominciò ad affiancare Mercy come co-protagonista nel 2005, a partire dal romanzo Babilonia Connection. Nel 2009 la vera identità di François Torrent venne rivelata ufficialmente; per coerenza, ancora oggi in Segretissimo continuo a usare lo pseudonimo, mentre le riedizioni sono tutte firmate con il mio vero nome. Il primo ciclo di Nightshade è già disponibile in otto volumi da Oakmond, che ora sta riproponendo le storie del secondo ciclo.
Nell'autunno del 2004, in Obiettivo Sickrose, come antagonista di Mercy Contreras era apparsa una nuova figura femminile destinata a rimanere in scena per parecchio tempo: Rosa "Sickrose" Kerr, killer boliviana di origini irlandesi. Passata dalla parte dei buoni nel primo romanzo del secondo ciclo di Nightshade, Programma Firebird, Rosa si guadagnò nel 2021 la propria serie spin-off da protagonista in Segretissimo (sempre firmata François Torrent): Sicaria, Matadora, Bandida e, a breve, Compañera, in volume e ebook da Segretissimo nel dicembre 2024; il libro resterà in edicola fino al gennaio successivo, dopodiché - come tutti i titoli della collana - sarà disponibile per due anni nella versione digitale.

E non è finita qui. Nel 2013, in un racconto scritto di getto che avevo pubblicato su Facebook con inaspettato successo, riemerse nella sua versione definitiva uno dei personaggi abbozzati negli anni Settanta: Toni Black, il detective senza licenza di Magaluf (Maiorca). Sarebbe stato protagonista di un serial online, poi raccolto in libro, e di due romanzi, pubblicati tra il 2016 e il 2018. Il terzo e (per ora) ultimo volume tornerà in commercio da Oakmond nel luglio 2025; ma nel 2015 Black è entrato a far parte della squadra di Mercy Contreras (nel romanzo Bersaglio Isis, secondo volume del secondo ciclo di Nightshade, ripubblicato da Oakmond proprio in questi giorni) e appare da allora come occasionale comprimario anche in quella serie.
Nel 2019, Stefano Di Marino mi chiese di partecipare alla collana in ebook che stava preparando per Delos Digital: Spy Game - Storie della Guerra Fredda. Proprio in quello stesso periodo stavo raccogliendo le avventure di Miguel Torrent tra il 1937 e i primi anni Quaranta nel volume Dossier Contreras, che racconta le origini di Nightshade e della sua "famiglia allargata". Spy Game era finalmente l'occasione per riprendere i miei progetti del 1991-92, dando vita alla serie Dark Duet, che continua tuttora anche se, dopo la scomparsa di Stefano, ho dovuto sostituirlo alla direzione della collana.
Nel corso del 2024 è stato pubblicato da Delos Digital in ebook un nuovo episodio di Dark Duet (il dodicesimo), mentre Oakmond ha riproposto in cartaceo e ebook i primi due romanzi del secondo ciclo di Nightshade e il secondo volume di Black. Ma la celebrazione vera e propria avviene con le novità su Segretissimo: la scorsa estate è uscito in edicola Agente Nightshade - Legione Ombra (ora disponibile solo in ebook), un romanzo che coinvolge personaggi di varie epoche del Kverse, dagli anni Trenta a oggi; mentre in dicembre, come dicevo, è in edicola e nelle librerie digitali Sickrose - Compañera. Poiché ricorrono sia il ventennale di Sickrose sia il trentennale di Medina, stavolta potrete vederli in missione insieme. Siamo arrivati a trent'anni di pubblicazioni del Kverse. Un giro di boa di una certa importanza, se posso dirlo.

Continua...




Andrea Carlo Cappi (Milano, 1964) ha esordito sulle pagine de Il Giallo Mondadori nel 1993. Da allora ha pubblicato oltre una sessantina di titoli tra romanzi, raccolte di racconti e saggi, presso alcune delle maggiori case editrici italiane e qualcuna delle peggiori. Editor, traduttore, consulente editoriale, all'occorrenza è anche sceneggiatore, fotografo, illustratore, copywriter (di se stesso) e videomaker. È direttore artistico del Premio Torre Crawford. Membro di IAMTW e World SF Italia, vincitore del Premio Italia 2018 (miglior romanzo fantasy), cura le riedizioni di Andrea G. Pinketts con l'associazione omonima e per Delos Digital la collana in ebook Spy Game.

viernes, 1 de noviembre de 2024

Voli d'arte a Palma di Maiorca

Jaume Plensa "Mirall" a La Lonja

Articolo e fotografie di Andrea Carlo Cappi

Non ci sono solo spiagge a Maiorca. E Palma, città già suggestiva di per sé, da tempo si segnala come punto di riferimento per l'arte contemporanea. Non a caso poco lontano, a Cala Mayor, abitava Joan Mirò, la cui casa-studio è ora un museo ricco di sue opere. Ogni volta che metto piede nel capoluogo delle Baleari, il mio percorso ha alcuni punti fissi: tra questi La Lonja, della quale ho parlato in agosto a proposito della mostra di Julian Opie, e Casal Solleric, di cui ho scritto diffusamente lo scorso anno.
Anche questa volta non sono rimasto deluso. La Lonja ospita un complesso di due opere dello scultore Jaume Plensa (nato a Barcellona nel 1955). Il titolo è Mirall ("specchio" in catalano): due "nubi" di acciaio inossidabile sospese nell'aria, che formano un volto femminile e uno maschile - faccia a faccia - che con un dito invitano al silenzio. Inaugurata il 25 settembre scorso, l'eposizione aleggerà nella grande sala gotica fino al 25 febbraio 2025, intercettando la luce con le proprie trasparenze.




Poco lontano, il 21 settembre è stata inaugurata Un ligero vuelo ("Un leggero volo" in castigliano) dell'artista peruviana Cecilia Paredes, che si divide tra fotografia, scultura e tessuti, per così dire, "di recupero". La vetrina e la facciata di Casal Solleric sono spesso un ulteriore luogo di esposizione, quindi il primo incontro è con Dawn, immagine scelta per il manifesto della mostra, e con Flores en el cielo, una composizione floreale di metallo dipinto, su uno dei balconi verso il Paeo del Borne.

Cecilia Paredes "Dawn" (dettaglio)

Cecilia Paredes "Flores en cielo" 

Ma, oltre a Los pies de Dafne (scultura in bronzo dipinto), forse i pezzi più suggestivi sono i "vestiti", realizzati con materiali di vario genere, dalle piùme (recupero di una tradizione andina) alle crisalidi di farfalle, fino ai frammenti di corallo intrecciati in Manto, sospeso nel cortile del palazzo. Tutto questo si può vedere fino all'8 gennaio 2025.

Cecilia Paredes "Vestidos"

Cecilia Paredes "Manto" (dettaglio)

C'era un'altra mostra d'arte da visitare a Casal Solleric, ma confesso che da un certo momento in avanti, la mia attenzione è stata assorbita interamente da quella dalle tavole originali di Quino esposte al pianterreno e al primo piano, di cui ho parlato in un altro articolo.

Cecilia Paredes "Los pies de Dafne"

jueves, 31 de octubre de 2024

Vita da pulp - Le vacanze del signor K

Foto: A. C. Cappi - Magaluf, 30 ottobre 2024

Riflessioni di un celebre scrittore ignoto di Andrea Carlo Cappi 

"Lo scrittore non separa mai la vita dal suo lavoro, non si riposa mai, non va mai in vacanza..." Non conoscevo questa frase di Oriana Fallaci finché non mi è stata riferita qualche settimana fa, ma somiglia a qualcosa che ho scritto in passato in questa rubrica. Il senso: chi scrive non smette mai di farlo, anche quando non ha una penna in mano o i tasti sotto le dita, perché il cervello è sempre in funzione; nel contempo, tutto ciò che vede, ascolta e vive finisce in un serbatoio da cui prima o poi sarà recuperato e utilizzato. Si è scrittori o scrittrici ventiquattr'ore su ventiquattro, anche quando si dorme.
È raro tuttavia che chi scrive riesca a campare solo dei propri libri. Spesso svolge un altro lavoro e scrive nel tempo libero; talvolta, come è capitato a me, "l'altro lavoro" è nello stesso settore. Nell'introduzione a un'intervista su B-Hop, dice di me Kenji Albani: "vive di scrittura e vive la scrittura". Una frase a effetto, anche se, alla lettera, è vera solo la seconda metà: sarebbe più esatto dire che in questi anni sono vissuto di editoria.
Il problema sorge quando gli impegni paralleli - consulenze, traduzioni, editing - interferiscono con la stesura dei miei libri... perché oltre a pensarli, bisogna pure scriverli. Ma se, nel tempo, tariffe e compensi non vengono aggiornati o addirittura diminuiscono, l'unico modo per far fronte alle spese è accettare un numero sempre maggiore di incarichi, fino non solo a saturare il "tempo libero" ma anche a erodere le ore del sonno.

Per mia fortuna, come raccontavo in un post di qualche tempo fa, in questi anni ho avuto la soddisfazione di trasferirmi per alcuni periodi nel mio rifugio a Maiorca: pur con gli stessi orari allucinanti di lavoro, trovandomi in un luogo in cui ero stato in vacanza, avevo l'illusione di essere in vacanza.
A volte si rischia ugualmente di impazzire, come nel gennaio 2014, quando traducevo in italiano un lungo romanzo spagnolo scritto così male che dovevo farne anche l'editing, altrimenti il pubblico italiano avrebbe pensato che gli errori fossero colpa mia. Per mantenermi lucido, negli intervalli dei pasti (lavoravo più o meno dalle quattro del mattino a mezzanotte) sviluppavo un soggetto per Martin Mystère, che anni dopo sarebbe diventato un serial narrativo.
I miei inverni solitari a Maiorca tra il 2010 e il 2017 furono forse i periodi più strani della mia vita. Quando finivo una traduzione, mi prendevo una giornata "libera" - cioè in cui non superavo le otto ore lavorative - e andavo in città con l'autobus, oppure scendevo a leggere nella spiaggia deserta. I giorni di traduzione erano tutti uguali e si confondono nella memoria, ma il ricordo di quei momenti di libertà ha qualcosa di magico, come se all'improvviso mi spostassi in un mondo parallelo in cui potevo tornare a fare lo scrittore.

Fu nelle trasferte spagnole invernali ed estive tra il 2013 e il 2016 che nacque la trilogia di Toni Black, considerata da alcuni l'opera più originale e "libera" della mia produzione narrativa. Storie che appartengono non solo a un luogo particolare - Magaluf, Maiorca - ma proprio a quel periodo, perché oggi la zona si sta liberando degli scenari torbidi che facevano da sfondo a quelle vicende.
Nel frattempo però sto cambiando anch'io. Gli anniversari che ricorrono nel 2024 dovrebbero ricordarmi non solo che etá ho compiuto in settembre, ma anche che negli ultimi trent'anni ho prodotto - fra miei libri, traduzioni ed editing - una media superiore a un titolo al mese, svolgendo nel frattempo un'infinità di altri incarichi.
Questo spiega forse perché, dopo il mio compleanno, abbia deciso di ribellarmi all'invadenza del lavoro. D'accordo, gli scrittori non vanno in vacanza e nemmeno in pensione. Io, personalmente, non sarei mai capace di smettere. Ma sto cominciando a reclamare il diritto di essere quello che sono: uno scrittore, non un tuttofare al servizio dell'editoria.

Continua...




Andrea Carlo Cappi (Milano, 1964) ha esordito sulle pagine de Il Giallo Mondadori nel 1993. Da allora ha pubblicato oltre una sessantina di titoli tra romanzi, raccolte di racconti e saggi, presso alcune delle maggiori case editrici italiane e qualcuna delle peggiori. Editor, traduttore, consulente editoriale, all'occorrenza è anche sceneggiatore, fotografo, illustratore, copywriter (di se stesso) e videomaker. È direttore artistico del Premio Torre Crawford. Membro di IAMTW e World SF Italia, vincitore del Premio Italia 2018 (miglior romanzo fantasy), cura le riedizioni di Andrea G. Pinketts con l'associazione omonima e per Delos Digital la collana in ebook Spy Game.